Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] dall'altopiano armeno.
All'incrocio delle grandi strade che collegavano l'Europa all'Asia e i paesi del mar Nero al Mediterraneo, l II (1025) si contavano invece ben venticinque unità amministrative, in massima parte temi, che includevano anche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] popoli e tribù, che ricoprono un'area assai vasta, dall'Europa all'Arabia meridionale, dalla Libia all'Iran. All'interno dell' un posto e l'altro ‒ sia pure con l'approssimativa unità di misura della 'giornata di marcia'. I primi itinerari dettagliati ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] , 19512, pp. 229-230). Nel sec. 7° la diocesi di T. venne unita a quella di Noyon, il cui vescovo, s. Eligio (641-660), avrebbe fatto che si diffusero in una zona piuttosto vasta dell'Europa nordoccidentale. Si tratta, in particolare, di numerosi ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] contraddistinte da vivacità creativa, delicatezza di policromia unita a una vigorosa pennellata (Annunciazione in S. 1966.
N. Rasmo, Gli affreschi carolingi di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, I, ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] ebbero presto o tardi ripercussione in tutti i paesi d'Europa: con i nuovi adempimenti si fusero le tradizioni ebraica e di sostituire alla rappresentazione dell'umanità individuale quella dell'unità cosmica: la sfera come immagine della terra madre; ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] . 55-64; C. Gnudi, L'art gothique au sud des Alpes, in L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968, pp. XLVII-LI; G. Ortalli fluviale. Qui è stata scavata una singola unità insediativa, partendo dal livello stratigrafico delle sue origini ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] e Siviglia.
Nonostante tale suddivisione, già in questa fase l'unità territoriale dell'A. è testimoniata sia nell'amministrazione - con la uno sviluppo che superò sotto molti aspetti quello dell'Europa occidentale. La città aveva intorno alla zona per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] è sfruttato al meglio. Quando i membri di una famiglia erano uniti, e padre e figlio mettevano in comune le loro fatiche, la fusione del ferro in Cina prima del X sec., e in Europa prima del XVIII sec.). Il materiale grezzo era una ricca ematite con ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Painting (1290-1470), London 1990; G. Furlan, Il Medioevo, in Piazza Unità d'Italia a Trieste, Trieste 1990, pp. 35-61; B.M. 55, 1990, 2-3, pp. 47-54; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di G. Bergamini ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] al 1200 ca. il denaro d'argento fu la m. dominante in tutta Europa, mentre le m. auree restarono in uso nelle aree periferiche, ai margini specialmente là dove mancò una forte e precoce unità nazionale. Mentre infatti i tipi monetali reali in ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...