TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] economica, che ha afflitto nello stesso periodo l'Europa, ha causato alla T. una drastica riduzione la Rénovation), 3 all'Union Démocratique Unioniste e 2 al Parti de l'Unité Populaire.
Bibl.: N. Salem, Habib Bourguiba, Islam and the creation of ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] e nella ristrutturazione delle economie industriali dell'Europa occidentale e dell'Italia settentrionale, che hanno 1974 a 135 nel 1986, mentre molto scarsa è quella delle unità del terziario superiore, per il quale la regione continua a essere ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] 'Alto Medioevo.
L'esegesi archeologica delle fonti scritte, unita a scavi finalizzati, ha consentito di chiarire, in e per taluni periodi.
Nella maggior parte dei paesi dell'Europa e del Mediterraneo occidentale la produzione e il commercio su larga ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cultuali cristiani nel tessuto urbano conta all'epoca più di trenta unità e a queste viene a unirsi l'inizio dell'uso di 1926; F. Lot, L'art militaire et les armées au Moyen Age en Europe et dans le Proche Orient, 2 voll., Paris 1946; J.M. Lacarra, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] fuorviante perché sembra dimenticare che lo Stato feudale in Europa è una forma di organizzazione che si contrappone a Nord e il Sud sembra prevalere sulle forze che spingono verso l'unità. Il dato più significativo e che può in parte spiegare l' ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] al 420 a.C. il decreto che imponeva l'uso di monete e unità di misura ateniesi a tutti i membri della lega.
La guerra ionica e , Berlin 1995; G.M. Cohen, The Hellenistic Settlements in Europe, the Islands, and Asia Minor, Berkeley 1995; P.M. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] quella enorme espansione che caratterizza l'età del Ferro in Europa avevano varcato l'Ellesponto e ‒ note in Oriente come ampia, forse, la portata degli interventi romani nel Letoon, unito a Xanthos da una strada che usciva dalla porta di Vespasiano ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] un esempio notevole, con un'immensa sala e una grande unità abitativa appoggiate alle cortine e sprovviste, nel sec. 13°, di paesi nordici seguì a grandi linee quello del resto dell'Europa. Già nel sec. 11° venivano costruite fortificazioni in terra ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Bukhara e Samarcanda. L'assenza di monete di rame in Europa occidentale durante quasi tutto il Medioevo è stata attribuita alla 2 g, per le monete d'oro venne mantenuta in uso soltanto l'unità leggera (Carradice 1987). Nei primi anni del V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ai blu sono spesso mischiati i verdi. Questi rilievi, uniti alle osservazioni scaturite dall'analisi delle strutture degli archi delle è la citata stauroteca di Limburg an der Lahn, portata in Europa da C. nel 1207 da Heinrich von Ulmen, oggetto che ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...