L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] che univa l’Etruria all’Italia settentrionale e all’Europa continentale. Appartengono a questo periodo, a oriente della città Si riconoscono gruppi di capanne corrispondenti forse a unità gentilizie, intervallate da ampi spazi aperti, che ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] combattimenti, di eroi o di gladiatori, sia temi mitologici: Europa, Ganimede, Dioniso ed Hermes, ecc. (v. Tavola 'oggetto.
Infine, piccole scatole, ciotole o coppe in lacca erano unite al tesoro; il loro scheletro in legno era stato distrutto però ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] urbane. Case e palazzi si distinguono appena non tanto per le dimensioni, quanto per la ricchezza delle decorazioni, mantenendo una unità tipologica, con l’eccezione del palazzo detto “de los Leones”, opera di Muhammad V (1354-1391), che spicca per ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] degli a. si fonda su alcuni princìpi di base: l'unità modulare di base (in genere circolare o tendente al cerchio) diffusi motivi che decorano i bordi di oggetti, in tutta l'Europa e l'Asia. Il mondo islamico avrebbe quindi trasformato un motivo ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] Tigri e dell'Eufrate, dell'Indo, dello Huangho. Nell'Europa centrale, nei territori intorno al corso del medio ed alto in seno alla civiltà sumerica.
Tenendo in considerazione l'unità culturale che viene a determinarsi in aspetti fondamentali che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] fino al 1416, quando le sue terre vengono definite destructe et inhabitate e la sua popolazione doveva essere di circa trecento unità, al pari di Civita Vetula (così veniva denominato l’abitato romano di Centumcellae, dove gli abitanti fecero ritorno ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] che, a causa di un generale irrigidimento del clima dell'Europa centrale, andarono intensificandosi fra il Il e gli inizî del questa cultura sia giunta in Emilia come una unità definita e indipendente, diversa dalla cultura preesistente, provenendo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] , consacrata da Leone III (795-816) e ancora ben conservata, mostra una pianta poligonale con avancorpo (Westwerk) ed è unita da un collegamento rettilineo all’aula regia che oggi costituisce il municipio. La torre (Granusturm) era forse destinata ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] ottenuta dai principi gromatici, usando il piede romano come unità di misura.
Fuori delle mura e del fossato vi ed.), Viking og Hvidekrist. Norden og Europa 800-1200. From Viking to Crusader. The Scandinavians and Europe 800-1200, København 1992.
B. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] ’attività missionaria della Chiesa verso i Paesi del Nord Europa. A sud dell’insediamento militare e religioso si aggiunse dei Danesi; in seguito a questo avvenimento, la sede diocesana fu unita a quella di Brema e trasferita in quest’ultima città. La ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...