Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] Nel 1993 il manat ha sostituito il rublo quale unità monetaria.
Condizioni economiche
Il T., già uno dei costruzione del gasdotto Turkmenistan-Iran-Turchia destinato a raggiungere l'Europa tagliando fuori la Russia, dall'altra si dichiarò favorevole ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] censimento del 1938, a 8.701.816 ab., mostrando un aumento assoluto di 851.216 unità con una percentuale media annua di 1,08%. La densità da 6,8 ab. per navigazione fluviale.
Allo scoppio della guerra in Europa, la Colombia si dichiarò neutrale; ma ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] . alla fine del 2004) di cui quella proveniente dall'Europa dell'Est rappresenta nella regione una quota ben più alta una riduzione dell'1,6% le esportazioni verso gli Stati Uniti. Questo positivo andamento dell'export regionale ha subito una battuta ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] moltiplicato in questi anni i segnali di apertura all'Europa e all'Occidente. Nel 1985 ha aderito alla Convenzione il mantenimento delle forze armate.
Nel 1988, con la mediazione degli Stati Uniti, è stato concluso un ampio accordo a tre (A., Cuba e ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] per lo più al campo petrolifero (ma non mancano altri settori industriali) ed effettuati specialmente negli Stati Uniti, in Europa occidentale e in Giappone. La maggior parte dei capitali destinati agli investimenti esteri viene attinta dal Fondo di ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] della dichiarazione di Jalta sulle zone liberate d'Europa, con conseguente riorganizzazione dei governi di Ungheria e al funzionamento degli accordi di Potsdam era il mantenimento dell'unità fra i tre Grandi. Una volta venuta a mancare questa ...
Leggi Tutto
SEICELLE
(XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692)
Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato [...] a essa collegate. Nel 1990 i turisti sono stati 103.770, la maggioranza dei quali proveniente dall'Europa occidentale, in particolare dal Regno Unito, dalla Francia e dall'Itali
Storia. - Dopo lunghe trattative con la Gran Bretagna, il 29 giugno 1976 ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] i servizi che collegano il paese con i principali stati dell'Oceania, dell'Europa e del Giappone e che fanno capo al porto di Honiara. L' lo stesso Kenilorea agli Esteri. Il regime di ''unità nazionale'' che si costituì appariva così fondato più sulla ...
Leggi Tutto
Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] loro dottrina (19 ottobre 1964). Tuttavia la crisi dell'unità del movimento comunista, delineatasi con Chruščëv, lo ha tedeschi separati e dell'intangibilità delle frontiere in Europa, formulata programmaticamente alla conferenza di Karlovy Vary ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] Parigi (1949), e alle sessioni dell'assemblea generale delle Nazioni Unite. Fu inoltre negoziatore delle trattative che portarono al trattato di , e del rifiuto di ogni appeasement. In Europa, sostenne il rafforzamento della NATO e incoraggiò la ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...