GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] Nel campo delle livellazioni, le reti di livellazione dell'Europa centro-occidentale sono state unificate in un solo sistema che artificiali, e gli spostamenti relativi dei continenti e delle unità tettoniche.
Un capitolo nuovo della g. è quello della ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] alla Prussia; provincia costituita da un gran numero di piccole unità storiche (ducato di Vestfalia, vescovado di Münster principati di e civile che quel regime portò a tutta l'Europa; ma furono controbilanciati - oltreché dalla pressione fiscale ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , si avvertono quasi divisi, scissi nella loro originaria unità. Non più individui, ma dividui: una duplicità, che alla disciplina del diritto.
bibliografia
M. Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa, Milano 1994; N. Irti, L'ordine giuridico del mercato ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] che la grande potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, nell'ambito del quale Stati-perno si potrebbero individuare nella Russia per l'Europa orientale, il Caucaso e l'Asia centrale; nella Turchia ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] le 6200 t, assicurando all'Unione il terzo posto dopo Canada e Stati Uniti. Nel 1958 sono stati pure estratti 55.000 kg di argento, e valori culturali morali, religiosi, sociali dell'Europa, preparavano la strada alla rivolta, all'emancipazione ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] conservazione degli antichi rapporti per tanta parte dell'Europa.
Condizioni interne del comune. - Recenti studî e Montanara, a Marsala, diede il suo contributo, l'unità della patria. Da non trascurarsi la penetrazione mazziniana in Lucchesia ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] , di cui 48.400.000 a Giava e Madura.
Agricoltura (p. 101). - Lo scoppio della guerra in Europa e i preparativi bellici degli Stati Uniti influirono sull'economia delle Indie. L'esportazione di caucciù salì a cifre mai prima raggiunte. Nel 1940 si ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] confronti del dominante progressivismo meccanicistico dell'Europa industriale, e divenne un modello il 2 aprile 1968 su una superficie di 18.000 ha suddivisi in tre unità topografiche distinte: una nella Sila Grande a E del lago di Cecita, una ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] di Pernis). L'aeroporto di Amsterdam è diventato uno dei principali d'Europa (923.000 passeggeri e 210.000 q di merci nel 1957); quello controversia sulla Nuova Guinea fu deferita alle Nazioni Unite dall'Indonesia. Ma la mancata ratifica degli ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] fasce di vegetazione" (Cingulus o Vegetationsgürtel) sono grandi unità a carattere geografico, filogenetico, epiontologico; secondo lo aumenti con la latitudine dall'Africa Settentrionale attraverso l'Europa verso la regione artica (G. Reese); si ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...