Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] nuova in modo che rappresentasse proprio la grande novità della Spagna unita.
Al centro
Madrid, quindi, è una capitale fondata e ha mentre l’aeroporto internazionale è fra i più importanti d’Europa. La città, soprattutto negli ultimi due decenni, si ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] in quell’anno aveva firmato gli accordi di pace, rompendo così l’unità del fronte arabo. In seguito all’espulsione dell’Egitto, anche la sede Organizzazione degli stati americani (Oas), il Consiglio d’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha una ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] cui vi erano anche i principi di adesione all’Organizzazione delle Nazioni Unite, di cui in effetti la Lega Araba divenne un membro osservatore nel Organizzazione degli stati americani (Oas), il Consiglio d’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] Germania, in Francia e, di lì a poco, negli Stati Uniti.
Nel corso del Novecento, il Vaticano non ha mai dismesso la ancora più significativo: la possibilità di sopravvivenza di continenti come l’Europa, e di grandi paesi come la Russia o il Giappone, ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] di Yaoundé, negli anni Sessanta, sulla cooperazione commerciale, tecnica e finanziaria. Con l’ingresso del Regno Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri del Commonwealth. La Convenzione di Lomé del 1975 venne conclusa dalla ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] rappresentava il settore privato di Belgio, Regno Unito, Francia, Italia e Stati Uniti, ha poi vissuto una fase di forte , America Latina, Medio Oriente e nell’economie emergenti dell’Europa orientale.
Inoltre, se negli anni Venti l’attività era ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] rappresentava il settore privato di Belgio, Regno Unito, Francia, Italia e Stati Uniti, ha poi vissuto una fase di forte , America Latina, Medio Oriente e nell’economie emergenti dell’Europa orientale.
Inoltre, se negli anni Venti l’attività era ...
Leggi Tutto
Varsavia
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. [...] stato, da sempre, un’importante via di comunicazione tra Europa settentrionale, Russia e Mar Nero.
Alla vocazione commerciale abitata perlopiù da artigiani polacchi.
Quando la Masovia fu unita al Regno di Polonia, Varsavia ne divenne la nuova ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] di Yaoundé, negli anni Sessanta, sulla cooperazione commerciale, tecnica e finanziaria. Con l’ingresso del Regno Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri del Commonwealth. La Convenzione di Lomé del 1975 venne conclusa dalla ...
Leggi Tutto
Addis Abeba
Claudio Cerreti
Nata per essere capitale
Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] grande villaggio rurale che una città come si può immaginarla in Europa: quasi non aveva abitazioni in muratura ed era un insieme di , fu scelta come sede dall'Organizzazione per l'unità africana (oggi Unione Africana).
Sviluppo demografico e povertà ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...