FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] una migliore integrazione con le regioni dell'Europa centrale e valorizzando la posizione geografica il commercio è un settore che avanza sia per numero di esercizi (da 32.053 unità locali nel 1971 a 38.130 nel 1981) sia per numero di addetti (da 80 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] in termini di occupazione e di unità locali, unite spesso a incrementi di produttività. I ; A. Aspes, G. Bermond Montanari, L. Fasani, in L'età del rame in Europa, Viareggio 1989, pp. 418-22.
Età del Bronzo: G. Bermond Montanari, L'eneolitico ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] S.
I dati sulla spesa per R&S mostrano che l'Europa, gli USA e il Giappone (la Triade) concentravano nel 1991 più al 2,8%, la Germania al 2,8%, la Francia al 2,4%, il Regno Unito al 2,2%. L'Italia si colloca all'1,3%. I paesi dei continenti in via ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] stabilito con riferimento a parametri obiettivi (PNL e quota del paese nel commercio intracomunitario). L'unità di conto, variamente denominata ("Europa" o "scudo"), durante una fase intermedia, svolgerebbe il ruolo di moneta parallela; il suo uso ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] Tra gli altri importatori di t. turco figurano tutti i paesi industriali dell'Europa occidentale (Germania occidentale, Francia, Regno Unito) e tutti i paesi dell'Europa orientale (la Romania esclusa). Tra questi ultimi è particolarmente la Germania ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] sistemi di satelliti sono in fase di realizzazione da parte dell'Europa e dei paesi arabi. Per quel che riguarda infine il da parte di C. E. Shannon la definizione dell'unità elementare d'informazione per mezzo dell'elemento identificatore di uno ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] (Stati Uniti). Nessuna di esse, tranne l'ultima, poté dirsi risolutiva. Fu sempre un immenso apparato di fanterie e artiglierie (fortemente motorizzato e appoggiato dall'aviazione) a rimanere protagonista dello scontro, soprattutto in Europa, dove ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Ancona-Milano, voli di ''terzo livello'' con Torino e charter con i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] intensità di materiali e d'energia e di generazione di rifiuti per unità di PIL) è assai maggiore di quella dei paesi avanzati.
di modeste dimensioni.
Un discorso analogo deve valere per l'Europa centrale e dell'Est, e per l'ex Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] 000 punti di vendita (v. .)e occupano circa 1,6 milioni di unità lavorative. Di queste, 574.000 sono costituite da operatori che vendono tramite meno che triplicato la propria quota di mercato in Europa, arrivando a coprire poco più di un terzo dei ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...