Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] studi sulla sommersione che si svilupperanno, qualche anno più tardi, nell'Europa orientale e nel Terzo Mondo (v. sotto).
Negli altri paesi dell'Europa occidentale e negli Stati Uniti, le ricerche prendono invece l'avvio dall'esame dei comportamenti ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] chiave. Sono imprese che prima o poi saranno quotate negli Stati Uniti al NASDAQ o in Italia al Nuovo mercato; ma la net ricerca condotta da IDC (International data corporation), nel 1999 in Europa a fronte di una domanda di quasi 9,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , Francia, Germania, Stati Uniti, Canada, Brasile, Cile. Nella parte bassa della classifica troviamo invece, assieme a Italia, Grecia e Turchia in Europa, anche Giappone, India, Indonesia, Corea, Russia e larga parte dei paesi africani (v. UNCTAD ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] proprio nell’analisi di questi aspetti che emerge la forte unità tra i lavori ripresi nei Discorsi e l’originalità del nato a Milano nel 1740, sarà protagonista di diverse peregrinazioni in Europa e chiuderà i suoi giorni a Ginevra nel 1819. La sua è ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di slow food stanno crescendo di popolarità.
Si stima che attualmente l’Europa produca all’anno 10 milioni di tonnellate equivalenti di biossido di carbonio, 25 milioni gli Stati Uniti, 5 milioni la Cina e 1 milione l’Africa. Le politiche introdotte ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] che, per la sua posizione geografica, è un ponte naturale fra l'Europa e il Mediterraneo, fra le due rive di questo mare, aperto nuove unità produttive nelle regioni meridionali.
Infine, il Mezzogiorno ha bisogno d'Europa, di un'Europa più ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] con più di 10 milioni di abitanti. Oggi ben una quindicina hanno superato questa soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina (v. tab. I). Le più grandi di queste super ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] asiatica muove i primi passi verso l'industrializzazione, un avvenimento quasi contemporaneo alla seconda rivoluzione industriale in Europa e negli Stati Uniti. Si consideri ad esempio il settore automobilistico. Alla metà degli anni trenta gli Stati ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di alcuni imprenditori e di una certa quota di capitali britannici.
Al di fuori dell'Europa, i grandi territori aperti degli Stati Uniti, del Canada e dell'Australia conobbero una rapida crescita economica grazie alle istituzioni, fondate sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] e istituzioni vi è a un tempo distinzione di piani unita a forte compenetrazione nella spiegazione dell’ordine sociale. Il caso Just quando afferma che «l’idea di felicità è nuova in Europa». «Nuovo – commenta Hirschman – era il pensiero che la ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...