RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] ne sono aggiunti due altri che hanno avuto la loro origine negli Stati Uniti d'America.
Di essi uno è noto con il nome di "metodo al fatto che nell'URSS e nei paesi dell'Europa orientale esso viene calcolato tenendo conto solo dei beni materiali ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] stimolo impellente della crisi potevano essersi già dissolte, l'Europa contava non meno di 10.000 consorzî, compresi in per una "Carta del commercio internazionale", avanzata dagli Stati Uniti nel 1945 e concretatasi in quel documento che, approvato ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] , si deve la maggior quantità di beni prodotti per unità di tempo lavorativo (da qui ulteriori problemi di mercato) 1958; F. Ferrarotti, La sociologia industriale in America e in Europa, Torino 1959, con ampie, aggiornate notizie bibliografiche. ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] (pioniere fu George Gallup), essi si sono rapidamente diffusi anche in Europa, dove già si contano 17 di questi istituti: tre in Francia anni in tutti i paesi moderni, e anzitutto negli Stati Uniti, dove tali studî hanno dato luogo a una vera scienza ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] all'atteggiamento prevalso da alcuni decennî nell'Europa continentale: qui, dove cartelli e non fosse la concorrenza atomistica, svolgentesi cioè fra una miriade di unità produttive di moderata ampiezza.
Senza addentrarsi nell'esame del caso degli ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] precedente) con un incremento dell'occupazione di 228.000 unità (+70%). Una crescita così accelerata, in un momento occupati nel 1991, risulta tra i primi gruppi industriali d'Europa − è quindi efficacemente impegnato nel contribuire ad affrontare i ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] , sia a fini di previsione, sono state già effettuate in Italia e in molti altri paesi (Stati Uniti, Giappone, America Latina, Europa Orientale, Francia, Olanda, Spagna, Belgio, ecc.). Il modello dell'analisi è, inoltre, adattabile anche allo studio ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quanto non presumesse Marx nel 1867. In paesi come gli Stati Uniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per ma, dinanzi alla supremazia tecnologica degli Stati Uniti, del Giappone e dell'Europa, ciò non è sufficiente. La via ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 191).
Il blocco, che non impedì la crescita delle esportazioni inglesi in Europa e quindi fallì il suo scopo principale (v. Mousnier e Labrousse, 1955 in Italia come nel resto d'Europa a partire dagli anni settanta. Dopo l'Unità d'Italia fu estesa al ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] forte ritardo e le conseguenze si sarebbero viste nel secondo decennio postunitario. In definitiva, l’industrializzazione in Europa, e ormai anche negli Stati Uniti, stava cambiando in modo radicale la vita di masse enormi di individui e non solo di ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...