Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di tendenza nell'indice demografico si è registrata per i flussi immigratori (calcolati in 200.000 unità) da nazioni dell'Unione Europea (10%), dell'Europa orientale (12%) e per il resto da paesi in via di sviluppo. Al riassetto socioterritoriale ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , pur se il modello iniziale è americano: l'inchiesta di "Fortune" condotta negli Stati Uniti dal 1947. Lo sviluppo principale tuttavia si è avuto in Europa: in Francia l'INSEE (Institut National de la Statistique et des Études Économiques) ha varato ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] esclusivamente verso l'URSS e i suoi paesi satelliti dell'Europa orientale.
La Cina di Mao
Nonostante la guerra di Corea Un mese dopo, Jiang Zemin compì un lungo viaggio negli Stati Uniti, dal quale ritornò con l'impegno di Clinton a migliorare le ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] è in corso l'Uruguay round, cominciato a Punta del Este nel 1986.Nelle tre più importanti aree industrializzate - Europa, Stati Uniti e Giappone - i dazi nominali medi praticati sull'import di manufatti sono attualmente del 6-7%, mentre quelli sui ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] fu preparata da un intenso lavorio, in Italia e negli Stati Uniti, in cui Agnelli aveva avuto modo di ritagliarsi uno spazio proprio. Romiti che nel caso di fusione con la Ford Europa si sarebbe ritrovato alla guida di una FIAT fortemente ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di questo fatto: in un confronto tra Italia e Stati Uniti, Daniele Checchi, Andrea Ichino e Aldo Rustichini (v., mobilità intergenerazionale, specialmente in confronto con i paesi dell'Europa occidentale, già alla fine degli anni ottanta il grado ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] - anche se coerenti - sono liberisti (per esempio l''Europa del libero scambio' prevede controlli e interventi pubblici in numerosi e grandi affari nel Piemonte di Cavour e nell'Italia unita.
Molti di questi spunti - la lotta contro il monopolio ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...]
Per quanto riguarda i diversi modelli di vigilanza, sappiamo che in Europa vi è stata nel tempo un'evoluzione, da una vigilanza per di cambi fissi tutte le monete al dollaro degli Stati Uniti e per suo tramite all'oro, aveva garantito un'adeguata ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] una fase di crescita sostenuta della domanda di lavoro in Europa, che aveva provocato dalla fine degli anni 1950 un forte portando in termini assoluti a una perdita di 800.000 unità di lavoro nel settore manifatturiero. Gli studi sulla trasformazione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Salvemini e che raccoglieva i suoi simpatizzanti tra gli amici dell'Unità - e a uno scritto sul Riconoscimento dei sindacati e la spostamento che si determinò nell'equilibrio anche economico dell'Europa, a causa della guerra franco-prussiana. Il C. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...