CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] celebrare ciò che le avvicina, le integra e le può tenere unite. Il legame sociale riposa su regole che ci diamo, che e nell'Unione Europea. a) Azione privata e azione pubblica. b) Europa e cultura. 4. Le attività culturali e i 'conti degli Italiani': ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (v. Weber, Wirtschaft..., 1922). Ma la causa prima e più importante dell'esplosivo sviluppo dell'economia in Europa e negli Stati Uniti è un'altra, e cioè la calcolabilità. In Occidente il processo produttivo è completamente calcolabile: si può ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] movimento a tre fasi. Originariamente, vi è l'unità di uomo e natura. A questa unità succede, nella storia, la separazione dell'uomo dall' dopo quello scritto, si è aperto nei paesi dell'Europa dell'Est sul cosiddetto ‛socialismo di mercato'. Ciò non ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] molti casi (si pensi a quelle che si ebbero negli Stati Uniti con l'avvento alla presidenza di Reagan e di Clinton), è politica economica, Torino 1990.
Maillet, P., La politica economica in Europa dopo il 1993, Milano 1993.
Minsky, H.P., Can "it ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] : ogni rapporto deve essere giudicato nel suo momento storico, unitamente ai valori qualitativi delle spese pubbliche e delle entrate cui a protezione sociale rispetto agli altri paesi dell'Europa occidentale, ha spinto il proprio ‛aggiornamento' a ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] prestatore di ultima istanza per l''economia-mondo', mentre il coordinamento fra i tre poli principali - Stati Uniti, Giappone, Europa - stenta a progredire. In assenza di politiche di bilancio e dei redditi coordinate, l'integrazione finanziaria, la ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] i settori di punta dei singoli mercati assicurativi nazionali. È degno di nota, comunque, che sia negli Stati Uniti che in Europa le assicurazioni sulla vita si collochino al primo posto e le assicurazioni automobilistiche al secondo. Nel 1983 circa ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] realizzato nelle sedi estere di imprese multinazionali. Questa percentuale varia molto da regione a regione: 4% negli Stati Uniti e in Giappone; 18-19% nell'Europa occidentale; 28-31% nel Terzo Mondo (33-36% in America Latina; 16-19% in Asia). Ma non ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] latte e dei latticini, il 25% del vino da tavola.
La cooperazione agricola fuori d'Europa
Tra le aree a più alta densità cooperativa vi furono e vi sono gli Stati Uniti e il Canada. In quest'ultimo paese si calcola che un cittadino su tre sia socio ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] o meno vasti di individui.
Il contributo della psicologia sociale
Intorno agli anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, P. Lazarsfeld, K. Lewin e altri), che porta gradualmente ad un ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...