Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] malgrado la fuoriuscita dall'alleanza della Lista unita dei socialdemocratici (ZLSD, Združena Lista Socialnih S. Bianchini, M.Uvalic, Ravenna 1997.
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] moltiplicato in questi anni i segnali di apertura all'Europa e all'Occidente. Nel 1985 ha aderito alla Convenzione il mantenimento delle forze armate.
Nel 1988, con la mediazione degli Stati Uniti, è stato concluso un ampio accordo a tre (A., Cuba e ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] ) sono appena 15.000. Abbastanza consistente (300.000 unità) è il gruppo religioso maomettano. Il paese è diviso viaggio circolare che Tubman compì nell'autunno 1956 in Europa accompagnato dal suo consigliere commerciale, visitando successivamente l' ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] una tendenza alla contrazione della piccola proprietà e alla costituzione di unità aziendali di misura media.
In ogni modo la gran base della atlantica, all'U.E.O., alle istituzioni economiche dell'Europa a Sei ed al Benelux.
Bibl.: P. Weber, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] nettamente in testa l'Asia (esclusa l'URSS) con il 41% del totale e quindi l'Europa (incluso il 13% dell'URSS) con il 32%, le Americhe con il 15,8% (di cui il 6,8% degli Stati Uniti), l'Africa con il 4,5% e l'Oceania con lo 0,7%.
Il primato asiatico ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] i servizi che collegano il paese con i principali stati dell'Oceania, dell'Europa e del Giappone e che fanno capo al porto di Honiara. L' lo stesso Kenilorea agli Esteri. Il regime di ''unità nazionale'' che si costituì appariva così fondato più sulla ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] . Prosperò invece la viticoltura nelle Americhe, specialmente in Argentina, Chile (che ha anche potuto esportare in Europa) e negli Stati Uniti, dove la California sopperisce al consumo più che raddoppiato dal 1934.
La tendenza al miglioramento ha ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] degne di nota si sono avute e si hanno, in Europa, sul piano bilaterale o trilaterale, piuttosto che su quello del Centro comune di ricerche con uno stanziamento di 160 milioni di unità di conto; detto programma, che è durato fino a tutto il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] razionamento e di altri interventi amministrativi diretti sull'economia, inaccettabili alla lunga in tempo di pace.
In Europa e negli Stati Uniti l'inflazione fece una prima comparsa nell'immediato dopoguerra (1945-1948) e una seconda negli anni 1950 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] in Africa rispetto a quello dei paesi più sviluppati dell'Europa e dell'America; oggi invece tale rapporto è assai più di lavoro nel primo paese e 10 giorni nel secondo, cosicché negli Stati Uniti il prezzo di una data merce è di 1 dollaro e in India ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...