CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] 'ambito delle manifestazioni per il cinquantenario dell'Unità (per le quali il C. aveva 164-168; R. Bossaglia, Testimonianze critiche dell'età Liberty in Italia, in Arte in Europa, Milano 1966, I, pp. 927, 936, 936, 940, 943; Archivi del divisionimo ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] estende su una superficie di circa 150 h, presenta 6000 unità abitative in cui vivono 15.000 abitanti distribuiti in strutture 700.000 abitanti, nonché uno tra i più trafficati porti d’Europa, che è stata insignita nel 2011 del premio ‘Green Capital’ ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] Giannina; nella seconda metà del sec. 15° la diocesi di B. venne unita a quella di Glyky. Tra il 1081 e il 1084 la città fu al gruppo di edifici altomedievali più significativi di tutta l'Europa sudoccidentale: si tratta di un edificio (m. 3122 ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] derivazione, attestano un'articolazione architettonica per giustapposizione di unità spaziali autonome, che sembra contrastare con i principi Huxley, 1959). La notorietà di quest'opera nell'Europa medievale e la sua conoscenza forse diretta (senza la ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] ora diamo per scontati: per esempio che una nuvoletta unita a un personaggio da una serie di pallini significa che il Vecchio Continente può andare fiero. In ogni paese d'Europa il fumetto possiede ancora precise connotazioni nazionali, legate al ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] 45 a Milano. Nel 1851-52 viaggiò per quasi tutta l'Europa, riportando, come sempre, gran numero di schizzi e studi. Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, p. 144; L'unità d'Italia. Mostra storica (catal.), Torino 1961, pp. 331-335; L. ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] dalla Germania che il R. si propagò al resto d’Europa e nell’America anglosassone, assumendo in ciascun paese una tra natura e spirito, tra corpo e anima, come la loro unità e totalità insieme. Questa concezione porta a cercare un legame sempre più ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] possono avere al minimo 15 posti letto. La divisione costituisce l’unità ospedaliera composta da 2 o più sezioni con un minimo di 50 quella dei grandi ‘ospizi dei poveri’, che si diffusero in Europa durante il 17° sec.; la difesa dalla follia, come ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] è esemplato a Jumièges. Il nuovo senso r. di massa e di unità della costruzione si afferma nel duomo di Spira sotto Enrico IV (1080-1106 di applicazione e ricchezza di elaborazione in tutta l’Europa occidentale; lo stucco, l’oreficeria, l’avorio, ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] , pervase le arti, ed esercitò un fascino profondo per tutta l’Europa, almeno fino alla fine del Seicento.
Dai tempi di Cosimo il tensione interna: nella sua rivolta contro la realtà presente unita a un senso fortissimo del concreto. Di qui una ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...