G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Magistrale dell'età moderna, che fu allargata dopo l'unità d'Italia per formare i corsi Dante e Garibaldi. attraverso gli ultimi studi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971" ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] il Santo Sepolcro (Canard, 1965) e tale evento, unito ad altri, determinò l'organizzazione della prima crociata.La capitelli 'a foglie mosse dal vento', ad altri desunti dall'Europa occidentale, per es. le bugne a guancialetto degli archi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] .Con l'affermazione dell'influenza culturale francese in tutta Europa, il tipo delle c. signorili a pianta longitudinale, c. funeraria di Enrico VII, già menzionata, che costituisce un'unità spaziale e figurativa autonoma; così pure fin dal 1179 una ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] della civiltà di La Tène. Nell’ambito dell’unità rappresentata da questa civiltà si è tentato di individuare Alessandro, poi anche, in qualche caso, prototipi romani. In Europa centro-occidentale, però, sia gli originali greci che le loro imitazioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] tre millenni di storia, su un'area vasta (grosso modo quanto l'Europa) e assai diversificata dal punto di vista ambientale, comportano al loro del sapere in un ristretto numero di unità classificatorie a scopo eminentemente amministrativo.
Tutto il ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] i Romani avevano realizzato opere straordinarie, giunse nuovamente in Europa con la conquista della Spagna da parte degli Arabi. Anche entrambe compatibili; turni e avvicendamenti generavano complesse unità locali di distribuzione, insieme a un ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] a S che a N affiancano il grande blocco abbaziale; la terza unità è composta più a E dal blocco degli edifici dell'infermeria. Gli ad a. che in pochi anni coprirono buona parte dell'Europa con un rigido impianto planimetrico che le rende immutabili - ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] con le prime manifestazioni di arte iconica ‒ tutte concentrate in Europa ‒ è anche possibile farsi un'idea diretta di come fossero rappresentate una donna ben riconoscibile come tale, a cui è unita all'altezza della testa, delle spalle e della parte ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] dello stesso organismo architettonico come unità identificabile. Per contro difficile e -68, 73-75, 81-87; J. Strzygowski, Early Church Art in Northern Europe with Special Reference to Timber Construction and Decoration, London 1928; R. de Lasteyrie, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] , le terme, si parla di C. come 'capo del mondo', 'apice d'Europa', 'padre ottimo' e 'au gusto'. C. fu dunque agli occhi dei contemporanei il a guidare il popolo cristiano verso la pace e l'unità (unanimitas e universitas) sull'esempio di Davide e di ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...