PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] queste intervennero a dare veste unitaria all'accorpamento di più unità abitative, case o case-torri, sia nel caso del tipo che a lungo rimase il più grande di tal genere mai eretto in Europa, superato solo alla fine del sec. 13° dalla sala del p. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Mantova dell'827 chiese e ottenne che fosse ricostituita l'unità del patriarcato, ovviamente a suo vantaggio, con l'annullamento era Costantino, e del princeps di V., dominatore in Europa e padrone della Romània, che appariva come il nuovo Costantino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] , tanto minore sarà la quantità d'acqua sollevata in un'unità di tempo. Questo fattore ha un'importanza secondaria nel caso del flusso è tangenziale e radiale. Tale ruota si diffuse in Europa e nell'Asia occidentale non più tardi del VI secolo. Il ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] regioni della penisola, e, pur senza ricondurle ad unità culturale, crearono in esse una predisposizione a reagire, da Novilara: M. Hoernes-O. Menghin, Urgeschichte der bildenden Kunst in Europa, 3a ed., Vienna 1925, pp. 451, 6; 632. Guerriero da ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , indicando di volta in volta come luoghi di origine l'Europa, la Siberia e la Mongolia; le recenti scoperte nella Cina I manufatti di pietra, corno e osso superano le 10.000 unità. I manufatti litici, quasi tutti di piccole dimensioni, sono stati ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Viking Art, ivi, 2, 1982, pp. 125-173; Frühe Holzkirchen im nördlichen Europa, a cura di K. Ahrens, Hamburg 1982; H. Langberg, Gunhildkorset. Gunhild Thor, oppure simboleggiare varie dinastie a significare l'unità e, in un altro senso ancora, potrebbe ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] corso del tempo, della reliquia e del suo contenitore un'unità inscindibile, in cui si incontravano pietas e tremendum. Inoltre seriale, vennero esportati in pressoché tutti i paesi dell'Europa occidentale. Si tratta in prevalenza di manufatti a forma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dinastie. Senza un punto fisso hanno supplito in vari modi. L'unità di misura del tempo per le popolazioni del Vicino Oriente antico era unità di misura si datavano gli anni con vari procedimenti. L'anno cominciava in primavera, come anche in Europa ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 145; The History of Cartography, I, Cartography in Prehistoric, Ancient, and Medieval Europe and the Mediterranean, a cura di G.B. Harley, D. Woodward, dell'ecumene e si ergono a garanti sia dell'unità dell'insieme terrestre che a esse volge sia ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] the Porticus Minucia to the via delle Botteghe Oscure, in The Birth of Europe: Archaeology and Social Development in the First Millennium A.D., a cura principale alla sala del trono. Ciascuna di esse unità ha un accesso diretto a partire dall'asse ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...