Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del Palatino, in Mon. Lincei, XLI, 1951; J. G. D. Clark, Prehistoric Europe, Londra 1952, pp. 129-170; W. C. Blegen, J. L. Caskey e o l'urna di Milo che presenta un gruppo di capanne unite in un complesso circolare).
L'altro tipo di c. a pianta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e da vivaci mosaici come la Casa Romana e la Casa di Europa.
L’Asklepieion, situato su un terreno in lieve pendio 3,5 ’VIII secolo. Dopo il 670, spezzata per sempre l’unità cittadina, un nucleo di artigiani rioccupò parzialmente il quartiere ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] influenzarono le strutture dei siti. Spesso le unità abitative si articolavano, all'interno di una Orlando 1985, pp. 193-271; C. Gamble, The Palaeolithic Settlement of Europe, Cambridge 1986; K. Valoch, Les questions du Pavlovien, in AntNat, 18- ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] la critica moderna considera fantastica la cifra di 800.000 unità, assegnata sulla base di una lezione corrotta del passo di alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa, Ancona 1992, pp. 15-35.
A. Coppola, I due templi ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] esame alcuni movimenti artistici e intellettuali che hanno introdotto in Europa una ripresa di motivi e di suggestioni "africane".
Seguendo discussione da nuove forme di espressione, che unitamente alle ricerche inaugurate dal dadaismo e dal cubismo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] temperata in coincidenza con le conquiste romane, nell'Europa "barbarica" dall'età carolingia in poi), l'età del Ferro si presta con difficoltà ad una definizione complessiva. La tendenziale unità transculturale dell'età del Bronzo europea va in ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] che occupano rispettivamente la porzione occidentale e centrale dell'Europa e si sviluppano dalla prima metà dell'VIII tratta della cosiddetta ceramica dotted wavy line. Questa ceramica, unitamente a un tipo con decorazione a linee ondulate incise, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] nomi di persone e località, a date consolari, ad unità di peso e misura. I personaggi menzionati (di solito a.C. Produzione e esportazione (nel Mediterraneo occidentale e nell'Europa interna) risultano in crescita almeno fino a tutto il II secolo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] in Britain and Ireland, in R. Mercer (ed.), Beakers in Britain and Europe, Oxford 1977, pp. 71-89.
R.J. Harrison, The Bell Beaker metope, a chevron, a denti di lupo.
A questa unità di fondo dei caratteri che contraddistinguono la cultura della C ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] del sec. 7° da poco più di centocinquanta unità, fu quasi interamente restaurato (Geertman, 1975). Ai Porticus Minucia to the via delle Botteghe Oscure, in The Birth of Europe. Archaeology and Social Development in the First Millennium A.D., a cura ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...