Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Th. Jefferson (1743-1826), che fu poi presidente degli Stati Uniti, a tagliarne uno che si trovava nella sua proprietà e a all'idea che questo stile fosse stato importato in Grecia dall'Europa centrale agli inizi del I millennio a.C., e che tale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] il palazzo privato degli emiri si presenta costituito da due unità differenziate: in quella meridionale, su due lati di traffici maghrebini e trans-sahariani, in contatto con l'Europa attraverso il porto di Hunayn, nonché sede di manifatture ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] .N. Peregrine - M. Ember (edd.), Encyclopaedia of Prehistory, IV. Europe, New York 2001, pp. 124-38.
Lagozza
di Paolo Biagi
Cultura pasta bianca. Le strutture abitative, poco note, mostrano unità rettangolari composte da uno o due vani con pareti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] aree cimiteriali diverse o, al contrario, più unità insediamentali possono fare uso di una stessa necropoli prima età del ferro
Durante l'età del Bronzo si assiste, in Europa, a un forte incremento demografico che si rispecchia, oltre che nella ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] su quelli curvilinei (v. danubiana, civiltà).
Nell'Europa occidentale tutte le facies neolitiche si distinguono per la chiaro nei "miniaturisti" (VI sec.);
iii) il labbro è unito al corpo, il piede nettamente distinto. La decorazione occupa tutta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] tra loro. In effetti, sembra esservi una certa unità e peculiarità formale di queste punte à cran Cavalli-Sforza, A Population Model for the Diffusion of Early Farming in Europe, in C. Renfrew (ed.), The Explanation of Culture Change, Duckworth ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] bronzo di questo tempo, si trovano anche esportati nell'Europa centrale, specialmente in area celtica.
Verso il termine Tavola a colori a p. 303) dove il disegno lineare è unito al chiaroscuro in un grado che rappresenta lo stadio di sviluppo della ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] und der Beitrag der Langobarden, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale. Accademia dei Lincei, Roma-Cividale misura influenzato o favorito la diffusione e l'unità della produzione culturale di questi ultimi è in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] nuovi campi di scavo, ai quali dà impulso la unità nazionale. Per quanto concerne il settore delle antichità italiche all'aperto in Francia, e poi anche in altri paesi d'Europa, rivelarono le forme di vita del Paleolitico più antico, nelle sue ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] presentano una struttura appiattita a piccole e sottili unità modulari d'oricalco, fissate per mezzo di chiodi la più trionfale parata di p. bronzee mai dispiegata in una chiesa dell'Europa medievale. Tra p. e p.finestre, interne ed esterne, messe in ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...