. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] il movimento s'è poi manifestato in altri paesi, specie d'Europa.
La parola può indurre, e induce, in effetti, a irrigidisce il movimento storico nella lotta di classe e ignora l'unità statale che le classi fonde in una sola realtà economica e morale ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] l'esempio del Voltaire ebbero larga eco in tutta Europa; e congiunti con nuovi motivi attinti al pensiero cultura italiana, Firenze 1923), ora la vita teoretica, nella sua distinzione-unità o nel suo confondersi con la vita morale e politica (B. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] in gran parte il forte incremento naturale (527.009 unità). Negli anni successivi la popolazione è ulteriormente cresciuta e, sue grandi linee da quello noto nei giacimenti dell'Europa centro-occidentale, come ci testimoniano i recenti scavi in ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] ultimo, però, consisteva nell'aver riconosciuto una B. ed E. unita, ma divisa in due entità, alle quali si chiedeva peraltro solo .
bibliografia
M. Glenny, The rebirth of history. Eastern Europe in the age of democracy, London-New York 1990.
G ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] se solo di pochi chilometri, circa 300. Questa condizione, unita a movimenti su scala globale di tutte le nubi nell’ gravitazionale del vicino Giove e l’attrazione delle due lune Europa e Ganimede, che le passano accanto con periodi cadenzati ( ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] nei regimi autoritari, o semiautoritari, del centro-Europa, dove i governi potevano in qualche misura -Altan, Populismo e trasformismo, Milano 1989; G. Carocci, Il trasformismo dall'unità ad oggi, Milano 1992.
M.L. Salvadori, Storia d'Italia e crisi ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] orchestrale più florida. Molto incisiva l’influenza esercitata delle opere di John Adams, impostosi negli Stati Uniti e in Europa con composizioni strutturate anche in forma di oratorio, grazie alla fertile collaborazione con il regista e librettista ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] di disuguaglianze a livello di dispersione salariale registra, nel confronto tra gli Stati Uniti e l'Europa, una maggiore incidenza delle disuguaglianze negli Stati Uniti nel decennio 1975-1985 e un'invarianza nei quindici anni successivi, attribuita ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] circa 5% di polvere; costa circa il 30% in più (per unità di azoto) dell'urea non lavorata e sembra molto promettente per colture produzione dei f. azotati, è via via sostituito, soprattutto in Europa, dal solfato di ammonio (tenore intorno al 30 ÷ 35 ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] esigenza di economia, perché permette di utilizzare per più casi l'unità di s. (400÷500 ml) ricavata da un solo donatore i componenti del sangue, Roma 1974; Council of Europe, Committee of experts on blood transfusion and immunohaematology, ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...