(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] che alle energie più alte gli eventi hanno la frequenza di poche unità al mese o all'anno su una superficie di 1 km²; non più stabile e tra le più intense dopo Sco X-1. L'Europa e il Giappone entrarono nella ricerca X da satellite negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di transito per le merci dalla Persia e dalla Russia all'Europa e viceversa, come centro di consumo e di produzione industriale circa 200.000 Greci. Le altre chiese ortodosse non unite non gli riconoscono che un primato onorifico, esattamente quello ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] con la figura della fenice, le cui ali corrispondono all'Europa e all'Asia, la coda all'Africa e il capo risulta che il suo valore è legato soltanto alla scelta dell'unità di misura. Invece la costante c influisce sui caratteri del reticolo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] (in grande prevalenza diretti all'Argentina) e 10.788 per l'Europa centrale e il bacino mediterraneo. In quell'anno di "massimo", le paese che siede tra Romagna e quel di Carlo" e dell'unito Montefeltro "i monti intra Urbino e'l giogo di che Tever ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] in genere, forte di una tradizione di secoli, tien fermo al suo diritto storico e all'unità; la Chiesa, dopo aver cristianizzato e romanizzato tutta Europa, dopo aver penetrato tutta la società ed esserne stata in certo modo assorbita, solleva contro ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Frank (Burtt 1943).
Un interesse per la storia della s. emerse negli Stati Uniti nel circolo di studiosi riuniti nel 1922 da G. Boas e A.O. rapporti tra cultura filosofica, ermetismo e scienza nell'Europa moderna (1964, 1972). Tra i contributi che ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] prodotti della siderurgia, concimi chimici, fiammiferi, ceramiche, mobili artistici. Alcuni di questi prodotti vanno anche all'estero (Stati Uniti, Europa orientale).
Bibl.: G. B. Magrini, L'Umbria, in La Terra di G. Marinelli, IV, p. 942-985, Milano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] profezie solo il mezzo di cui il frate si vale per tenere unita la parte sua e debilitare gli avversarî: onde il tutto si politica piena d'incognite, per l'Italia e per tutta l'Europa centro-occidentale, con i nuovi propositi di lotta del re di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , del 'disagio dell'agio' che si accompagna alla contemporanea ascesa del bullismo femminile in Europa e della c. femminile di banda negli Stati Uniti; ai culti e alle sette religiose che hanno assunto una connotazione sempre più criminale (collegata ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] fu fatale alle sorti del germanesimo nell'Europa danubiana carpatica, poiché distrusse la germanica Gepidia nella pugna. Per ciò, la famiglia è saldamente organizzata, tenuta unita sotto l'autorità del capo, che si esercita specialmente nel ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...