Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] e l'ingresso dello Stato nella realtà sovranazionale dell'Europa. Nella relazione sulla forma di Stato del deputato S , d'altra parte, per la prima volta nella storia dell'Italia unita, viene dato il potere di scegliere la propria forma di governo, ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] , in media, vanno a lavorare temporaneamente nei Paesi dell'Europa occidentale. Durante la guerra l'A. aveva subito una per il momento i due partiti avevano una base importante di unità: il comune impegno di porre fine al regime di occupazione delle ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] Paesi dell'Unione Europea, in particolar modo con la Germania, la Francia e il Regno Unito, mentre è risultato in aumento l'interscambio con i Paesi dell'Europa dell'Est, dell'Estremo Oriente e dell'America Settentrionale. Proprio Milano, con la sua ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] per varî secoli il mercato provveditore di molta parte d'Europa. La decadenza commerciale, che si era ripercossa sull' di educazione del popolo e lesse nel futuro il compimento dell'unità nazionale: "Fra pochi anni, l'Italia sarà una famiglia ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] 'aria, di sole, e la detersione della pelle, unita al massaggio superficiale esercitato dal moto dell'acqua. Né sul dorso, e di rana. Le distanze per le Olimpiadi e pei campionati d'Europa vanno da 100 a 1500 metri per gli uomini, da 100 a 400 per le ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] familiari, anche giovani, costituiti da due sole unità.
Su queste condizioni strutturalmente negative i flussi -Est asiatico, e che sono prevalentemente destinate alle aree industriali dell'Europa centrale e del Mare del Nord.
L'economia ligure non è ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , nel sec. IV d. C., si rompesse di fatto l'unità politica dell'impero fondato da Roma; ricordiamo solo che a tale rottura fu sempre una meta della loro espansione, e verso l'Europa centrale. Fu merito incontestabile dei primi successori d'Eraclio - ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] terreno dopo il 1870 in tutti i paesi civili del continente, in primissima linea in Germania e, fuori d'Europa, negli Stati Uniti d'America e finalmente in Giappone. Lo sviluppo industriale dei paesi nuovi, minacciato dai rapidi progressi e dal ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] sei sommergibili (da R I a R 6), di cui 4 costruiti nel 1928 negli Stati Uniti, da 576/682 tonn., 14,5-9,5 nodi, armati con 4 tubi di lancio da altri paesi americani e non di rado anche dall'Europa esperienze e correnti più vitali. La personalità più ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di Piazza San Carlo, considerata come una delle più belle d'Europa.
Con il regno di Carlo Emanuele II si inizia, verso il cinquantennio un aumento assoluto per tutto il comune di 344.408 unità, pari al 136%.
Mentre il centro urbano sale da 226.307 ab ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...