GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 102, capaci di portare 120 torpedini.
A tutte queste unità si aggiungono una serie di unità minori come un posareti (Protector tipo Guardian), dragamine ( eguale alla forza aerea più potente dell'Europa, per assicurare una valida e sempre sufficiente ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] per tutta l'umanità e la creazione, il traguardo dell'unità delle Chiese è qui descritto con l'aiuto del concetto di tra i popoli e per un'equa condivisione delle risorse tra l'Europa e le altre regioni del mondo.
Questa serie di importanti conferenze ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] di Stato, il risveglio delle 'nazioni' dell'Europa centro-orientale ha portato alla dissoluzione dei rispettivi , pp. 491-519.
Sul dibattito italiano: Federalismo e autonomia in Italia dall'Unità ad oggi, a cura di C. Petraccone, Roma-Bari 1995 e A. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] in Occidente a partire dagli anni Sessanta, quando alcuni interpreti la fecero conoscere in Europa e negli Stati Uniti. Il musicista indiano forse più celebre in Europa, noto presso un largo pubblico anche per le sue numerose tournées, è R. Shankar ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1932, sono rimaste per oltre due decennî le più grandi dell'Europa, le principali sono quelle sul Volga di Lenin a Kujbyšev ( tra i quali si distiguono S. U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il carbone ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Parkinson (1907).
D. J. Wölfel (1925) ha affermato l'unità di metodo e di scopo della trapanazione nelle isole del Pacifico, mano che la combustione si approssima alla pelle. Anche in Europa, in passato, si facevano moxe con materie diverse.
Salasso, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] composta nel 1975 a Cracovia, quindi in tournée in tutta Europa (nel 1976 a Edimburgo, Londra, Amsterdam, nel 1977 al − l'Indiade di A. Mnouchkine. Gli spettacoli che utilizzano un'unità di misura temporale che s'incontra nell'antico t. ateniese o ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] E il fascismo ebbe allora contraria la maggior parte delle menti nell'Europa e nel mondo. Si temeva da esso una politica estera di avventure , sembra, potrebbe valere a scuoterla; così gli Stati Uniti d'America e la Francia. Nel primo di questi paesi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] realizzazio ne di una banca dati storico-geografica. In questo quadro si colloca anche lo sviluppo, in Europa e negli Stati Uniti, di biblioteche specializzate (co me le biblioteche tedesche di Roma e Firenze), di fototeche (Photographic Collection ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] ). Si rifletta al passaggio, in seguito all'avanzata nazista, di alcuni dei suoi membri più significativi dall'Europa agli Stati Uniti; a R. Carnap (1891-1970), la cui fondamentale opera Logische Syntax der Sprache era uscita nell'originale tedesco ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...