• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5462 risultati
Tutti i risultati [5462]
Storia [953]
Biografie [1008]
Geografia [333]
Diritto [469]
Arti visive [453]
Economia [391]
Temi generali [370]
Religioni [337]
Scienze politiche [242]
Archeologia [292]

diaspora

Enciclopedia on line

Storia Dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine. In particolare, la dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dopo le deportazioni in Assiria (721 [...] come d. la frantumazione della originaria unità linguistica indoeuropea, cioè la ramificazione e successiva erano parlati, si diffusero (a partire dalla fine del 3° millennio a.C.) nell’Europa centrale e poi occidentale, in Asia Minore e in India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – GERUSALEMME – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaspora (3)
Mostra Tutti

Abazović, Dritan

Enciclopedia on line

Abazović, Dritan. – Uomo politico montenegrino (n. Ulcinj 1985). Di origini albanesi, laureato in Relazioni internazionali presso l’Università del Montenegro (2008), è entrato in Parlamento nel 2012 nelle [...] nel 2015 per confluire nel movimento civico Azione Riformista Unita (URA). Leader della coalizione Nero su Bianco affermatasi alle 11 su 81 seggi contro i 24 andati al Movimento Europa ora (PES) del presidente Milatović e i 21 aggiudicatisi dal ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SOCIALDEMOCRATICI – CENTRISTA – EUROPA

Bonomèlli, Geremia

Enciclopedia on line

Bonomèlli, Geremia Prelato (Nigoline, Iseo, 1831 - ivi 1914); sacerdote (1855), insegnò teologia a Brescia, fu poi prevosto a Lovere (1866) e vescovo di Cremona (1871; preconizzato, 1867). Dopo l'unità d'Italia, espresse [...] fondare (1900), d'accordo col governo italiano, l'Opera B. per fornire assistenza religiosa e sociale agli emigranti italiani in Europa. I buoni rapporti che B. intrattenne con Margherita di Savoia, A. Fogazzaro, ecc. resero popolare la sua figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – UNITÀ D'ITALIA – TEOLOGIA – PREVOSTO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonomèlli, Geremia (2)
Mostra Tutti

lombrico

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anellidi Oligocheti appartenenti alla famiglia Lombricidi, diffusa nelle zone temperate di tutto il mondo, che comprende specie per la maggior parte terrestri, poche acquatiche, con 8 [...] Lumbricus terrestris (fig.), cosmopolita, ma originario dell’Europa. La lombricoltura si effettua inseminando gli animali in lettiere i lombrichi si moltiplicano (raggiungendo densità anche di 10.000 unità/m2) e, con il continuo lavoro di scavo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – UMIFICAZIONE – OLIGOCHETI – LOMBRICHI – ANELLIDI

Lunetta, Mario

Enciclopedia on line

Lunetta, Mario. -  Scrittore italiano (Roma 1934 - ivi 2017). Scrittore prolifico, ha spaziato in molti generi letterari, principalmente la poesia, ma anche il romanzo, il racconto, il teatro, la critica [...] di giornali e riviste italiane e straniere, tra cui l'Unità, il Corriere della Sera, Il Messaggero, Rinascita, il 1979) e Canzoniere della scomparsa (2014), e tra i romanzi I ratti d’Europa (1977), Puzzle d’autunno (1989) e La notte gioca a dadi (2008 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SURREALISMO – MESSAGGERO – PALERMO – EUROPA

Bancroft, George

Enciclopedia on line

Bancroft, George Uomo politico e storico statunitense (Worcester, Mass., 1800 - Washington 1891). Dopo un viaggio in Europa fondò la scuola di Round Hill (1823-31), oggi considerata il primo tentativo per elevare il tono [...] , che cominciò a pubblicare nel 1834. In questo periodo elaborò pure la sua teoria della società umana, basata sul concetto dell'unità della storia umana e del progressivo sviluppo dell'idea della libertà. Nel 1845 fu ministro della Marina e nel 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREW JOHNSON – WASHINGTON – WORCESTER – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bancroft, George (2)
Mostra Tutti

Rinkēvičs, Edgars

Enciclopedia on line

Rinkēvičs, Edgars. – Uomo politico lettone (n. Jūrmala 1973). Laureato in Storia e Filosofia presso l'Università della Lettonia (1995) e conseguiti due master in Scienze politiche presso l'Università di [...] dal 2014 della formazione liberal-conservatrice Vienotība (V, "Unità"), ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: vice segretario di di presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa. Nel maggio 2023 l’uomo politico è stato eletto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DELLA LETTONIA – CONSIGLIO D'EUROPA

bahaismo

Enciclopedia on line

Movimento religioso derivato dal babismo. Fu fondato da Mīrzā Ḥusain ‛Ali Nūrī (Teheran 1817 - S. Giovanni d’Acri 1892), che nel 1863 dichiarò di essere il personaggio salvifico preannunciato dal Bāb e [...] manifestazioni cicliche, che si estendono anche a personaggi storici o mitici di altre religioni (Buddha, Kṛṣṇa). Principio fondamentale è l’unità del genere umano e la sua realizzazione. Oggi il b. conta circa 30 missioni nel mondo e oltre 2.000.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STATI UNITI – TEHERAN – BABISMO – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bahaismo (2)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUSTRIA Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] della seconda guerra mondiale e di un quinto nel primo ventennio dell'unità (1861-80). Il censimento industriale 1951, seguito a quello del vicino Oriente ed esportatrice di prodotti finiti in Europa; nel ramo chimico s'iniziò la produzione della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , rappresenta le aspirazioni di un tempo in cui la coscienza nazionale operava e sovvertiva l'Europa. Lo stato, costituendo la più salda unità di vita, esercita un'energica attività accomunativa sui soggiacenti gruppi sociali, fino a generare una ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 547
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali