Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] la separazione e l'allontanamento progressivo del blocco Africa-Europa dal blocco delle Americhe: la dorsale non era altro . Si può affermare che, a parte la porzione sudorientale, estesi settori del Pacifico furono interessati da movimenti di ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] stato feudale polacco, con diramazioni verso l'Europa occidentale e orientale. Numerosi reperti provenienti da In seguito all'acquisizione della Bassa Lusazia, nella zona sudorientale della marca, venne a trovarsi nella sfera brandeburghese, fra ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] diverse. Vengono messi in relazione con l'ambiente tedesco sudorientale (Garber, 1928), con la c.d. corrente Wien 1966.
N. Rasmo, Gli affreschi carolingi di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, I, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] (‘libero’), amministrata dal Pakistan: il primo, nella parte sudorientale popolata da circa nove milioni di persone; il secondo, in chiave di rinnovata proiezione di potenza, riserva all’Europa uno spazio residuale, in cui la nostalgia dei sentimenti ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] solide 'casane' familiari, detentrici di filiali in tutta Europa e in grado di finanziare grandi imprese politiche e 1894, p. 368) fa pensare a un abitato anche nell'area sudorientale, diametralmente opposta al sito del castrum vallonum.Dal sec. 9°, ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] di vetro naturale molto tagliente che si vendeva in mezza Europa. Ovviamente, il mare è splendido in tutto l’arcipelago. Demone nel terzo nordorientale, e il Val di Noto in quello sudorientale.
Dopo che la Sicilia è entrata a far parte dello Stato ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] a nord, dal corso del Po, comprende tutta la porzione sudorientale della Pianura Padana e parte dell'area del delta del fiume. a parte quella di Bologna, che è la più antica d'Europa, anche a Ferrara, Modena e Parma esistono università che hanno ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] centrale di una conurbazione che copre l’intera Inghilterra sudorientale, con una popolazione complessiva di poco inferiore ai 20 riconvertito a residenze e uffici) è ancora fra i primi d’Europa, e così i suoi aeroporti, ma per Londra ha contato ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] scambi economici. L'antica tradizione di accesso marittimo dell'Europa centrale restituisce, inoltre, a Trieste un ruolo europeo, il centro più popoloso, ma si trova all'estremità sudorientale della regione, sul confine internazionale, ed è troppo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] alta è in Scozia (Ben Nevis, 1.343 m). Nella regione sudorientale, attraversata dal Tamigi, si estende l'unica vera pianura del paese, in più: i capitali e la lingua.
Ritorno all'Europa?
Con l'adesione all'Unione europea (resa simbolicamente più ...
Leggi Tutto