CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] stessi dirigenti fascisti si mostrarono consapevoli della precarietà di un simile accordo, e dompresero come l'intera Europa centro-sudorientale si presentasse nel nuovo quadro europeo come una zona di incerta appartenenza e nella quale le tensioni ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Volta, Convegno di scienze morali e storiche, 14-20 nov- 1932. L'Europa, Roma 1933, I, pp. 254-272). Nel 1933 assecondava la politica la pressione espansiva della Germania nell'area sudorientale. Solo la sfrenata mistica antibolscevica cui il ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] stabilire le cause del mancato invio dell'I. presso la costa sudorientale dell'India e la scelta della Cina come sua destinazione finale. Raggiunta Macao il 3 sett. 1668, l'I. salpò per l'Europa il 21 genn. 1669; nel 1671 era a Roma. L'anno ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] India scoperta da Vasco da Gama rivoluzionò i commerci tra l'Europa e l'Asia
Il grande incarico
Vasco da Gama nacque prosieguo della spedizione fermandosi in vari luoghi della costa sudorientale dell'Africa, dove era forte l'influenza dei mercanti ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] cioè in senso opposto. - a quello che allora si presentava in Europa. La terra, secondo l'ottava didascalia del mappamondo, a stampa del 1544 la costa fino a capo Race, l'estrema punta sudorientale di Terranova; attraverso lo stretto di Belle Isle ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] suo pontificato. La costruzione, accanto all'angolo sudorientale del palazzo e alla torre, di un giardino , Sviluppo economico e società preindustriali. Cicli, strutture e congiunture in Europa dal medioevo alla prima età moderna, ivi 1997, pp. 364-65 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] in C. Fox-B. Dickins, The Early Cultures of North-West Europe, Cambridge 1950, pp. 197 ss.). Senilis è stato identificato con Sinchell e i suoi consiglieri lo indirizzarono verso le regioni sudorientali dei regno franco, là dove, intorno al lago di ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] .
Il G. era intervenuto già da alcuni anni in favore della chimica nuova. Nel 1790 aveva pubblicato nella Biblioteca fisica d'Europa (XVIII, pp. 130-136) un Esame di alcuni sperimenti del dr. Priestley dai quali la fallacia ne deduce della teoria del ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] inviato da Gregorio XIII a predicare in alcune zone dell'Adriatico sudorientale. Dalla fine del 1575 e per tutto il 1576 soggiornò in ottomano fino al 1585.
Da Costantinopoli tornò in Europa affrontando una lunga e difficoltosa navigazione sul Danubio ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] altopiano Ibleo e di Capo Passero, in Sicilia sudorientale, alle ricerche geochimiche sui gas vulcanici, sui costituiva la più ricca sorgente naturale di anidride carbonica in Europa, per un suo possibile sfruttamento industriale. Realizzò i primi ...
Leggi Tutto