Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] a nord, dal corso del Po, comprende tutta la porzione sudorientale della Pianura Padana e parte dell'area del delta del fiume. a parte quella di Bologna, che è la più antica d'Europa, anche a Ferrara, Modena e Parma esistono università che hanno ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] centrale di una conurbazione che copre l’intera Inghilterra sudorientale, con una popolazione complessiva di poco inferiore ai 20 riconvertito a residenze e uffici) è ancora fra i primi d’Europa, e così i suoi aeroporti, ma per Londra ha contato ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] scambi economici. L'antica tradizione di accesso marittimo dell'Europa centrale restituisce, inoltre, a Trieste un ruolo europeo, il centro più popoloso, ma si trova all'estremità sudorientale della regione, sul confine internazionale, ed è troppo ...
Leggi Tutto
Germania
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] che rientra nella grande pianura che copre tutta l'Europa settentrionale. La varietà del territorio e quindi del Repubblica Ceca e quelli (Selva Nera, Giura Svevo) nella Germania sudorientale.
Fra queste montagne, nel Sud del paese, si apre l ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] alta è in Scozia (Ben Nevis, 1.343 m). Nella regione sudorientale, attraversata dal Tamigi, si estende l'unica vera pianura del paese, in più: i capitali e la lingua.
Ritorno all'Europa?
Con l'adesione all'Unione europea (resa simbolicamente più ...
Leggi Tutto
Danubio
Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, [...] Brăila in Romania, Belgrado, Budapest. La valle del D. è stata in ogni epoca un’importante via di collegamento tra l’Europa centrale e le regioni rivierasche del Mar Nero, via percorsa da popolazioni diverse (celti, germani, unni, avari ecc.). Il D ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] una durata di circa cinque-sei secoli. La periodizzazione in uso nell’Europa centrale, stabilita per la prima volta da P. Reinecke e poi orientale, in Dalmazia, Erzegovina e nella Bosnia sudorientale e si è sviluppata sulla base delle tradizioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] da un punto di vista archeologico e metodologico, è l’attribuzione all’etnia alamanna di necropoli della Germania sudorientale e meridionale. È attestata una cospicua quantità di manufatti (diversi tipi di fibbie, gioielli, forme ceramiche, ecc.) che ...
Leggi Tutto