Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] S. Pietro. Anche in precedenza l'oreficeria policroma creata nell'Inghilterra sudorientale nella prima metà del sec. 7° era (come a Sutton Hoo) senza pari nell'Europa del tempo. Nella tarda età anglosassone gli artigiani del metallo tennero alto ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] l'impero dei M. includesse l'intera Siria e parte dell'Anatolia sudorientale, così come lo Ḥijāz e parte del Sudan, fu l'Egitto, e a lustro; tali oggetti erano destinati a essere esportati in Europa e in special modo in Italia. Dopo il sacco di ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] S. Maiolo di Pavia.Fuori dalle mura, nella zona sudorientale dell'antico centro urbano, era ubicata la chiesa di S luce dei ritrovamenti lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] dei lati lunghi e le rimanenti sei dagli angoli; l'angolo sudorientale si univa direttamente alla piazza su cui si ergeva la chiesa del castello tardoromanico, uno dei più grandi in Europa, costruito sul modello dei palazzi imperiali. Separato ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] scala. Il battistero venne sistemato nella zona sudorientale dei due corridoi, secondo un differente orientamento. fine del 753.Il Trésor de l'Abbaye, uno dei più ricchi d'Europa, è composto essenzialmente di reliquiari. Il vaso detto di s. Martino è ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] dell'11° secolo. È a partire da questi territori che il nuovo tipo di fortificazione si diffuse verso l'Europa orientale e sudorientale.Nei Paesi Bassi le attestazioni delle m. non sembrano anteriori al sec. 12°, mentre solo nel 13° raggiunsero la ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] del Tigri e dell'Eufrate, dell'Indo, dello Huangho. Nell'Europa centrale, nei territori intorno al corso del medio ed alto Danubio, opinione attualmente più diffusa è quella di una provenienza sudorientale (regioni a S dei Balcani, Anatolia o regioni ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] taumaturgici e il suo culto si diffuse in tutta l'Europa occidentale; al pari di s. Giacomo divenne l'intercessore per 1430-1455, e la cui volta, ispirata all'architettura dell'area sudorientale dell'impero, fu portata a termine nel 1492, è di stile ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia [...] pone l'inizio della cultura di La Tène, che abbraccia gran parte dell'Europa, dal medio bacino del Danubio fino alla Francia (v. la tène, p. 1081). In Sicilia occorre distinguere un aspetto sudorientale (di Pantalica Sud), da uno sud-occidentale (di ...
Leggi Tutto