LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] inizi dell'epoca romanica, è uno dei più imponenti d'Europa (altezza m. 35; lunghezza m. 25; larghezza m un passaggio su due livelli alla torre detta di Agnès Sorel nell'angolo sudorientale, risalirebbe in realtà al secondo terzo del sec. 14°; l'ala ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] appartiene al gruppo di edifici altomedievali più significativi di tutta l'Europa sudoccidentale: si tratta di un edificio (m. 3122 frigidario di un ginnasio romano; nei pressi del tratto sudorientale delle mura sorgono invece i resti di una chiesa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Estremo Oriente (guerra di Corea) e nell'Asia sudorientale (guerriglia in Indocina e Malesia) mediante la esasperata; V. Watkins più popolaresco; W. R. Rodgers, che in Europa and the bull (1952) rivela la sua adesione agli esempî proposti da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] stato il primo a essere divenuto accessibile in Europa e a essere stato raffrontato ai trattati architettonici templi 'indiani', sia in India sia nell'Asia sudorientale. Nel Mayamata, essi sono designati rispettivamente come livelli della ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ).
S. Maria foris portas
La chiesa, costruita sulla pendenza sudorientale di un dosso, a O del castrum e fuori dalla sua dei ritrovamenti lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] ° fu segnato da due nuove fondazioni ecclesiastiche, situate nell'angolo sudorientale della città. Nelle immediate vicinanze di Old Minster, a N cattedrale di W. fu la chiesa più lunga dell'Europa settentrionale. La torre centrale, crollata nel 1107 e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] legno in Francia, ivi, pp. 125-152; A. Kamphausen, Le costruzioni in legno nell'Europa centrale, ivi, pp. 153-184; s.v. Lentilles, in Dictionnaire des Eglises de l'insediamento degli Slavi nell'area sudorientale del continente, poiché questa era ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] S. Maiolo di Pavia.Fuori dalle mura, nella zona sudorientale dell'antico centro urbano, era ubicata la chiesa di S luce dei ritrovamenti lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] dei lati lunghi e le rimanenti sei dagli angoli; l'angolo sudorientale si univa direttamente alla piazza su cui si ergeva la chiesa del castello tardoromanico, uno dei più grandi in Europa, costruito sul modello dei palazzi imperiali. Separato ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] dell'11° secolo. È a partire da questi territori che il nuovo tipo di fortificazione si diffuse verso l'Europa orientale e sudorientale.Nei Paesi Bassi le attestazioni delle m. non sembrano anteriori al sec. 12°, mentre solo nel 13° raggiunsero la ...
Leggi Tutto