Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] diverse. Vengono messi in relazione con l'ambiente tedesco sudorientale (Garber, 1928), con la c.d. corrente Wien 1966.
N. Rasmo, Gli affreschi carolingi di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, I, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] (‘libero’), amministrata dal Pakistan: il primo, nella parte sudorientale popolata da circa nove milioni di persone; il secondo, in chiave di rinnovata proiezione di potenza, riserva all’Europa uno spazio residuale, in cui la nostalgia dei sentimenti ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] , e una flora di tipo più tropicale nella parte sudorientale. Con il raffreddamento e l'inaridimento della parte interna della parte orientale dell'America Settentrionale, come anche nell'Europa centrale e occidentale, la vegetazione e il tipo di ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] per esempio, nelle analisi delle 'epidemie di danza' dell'Europa medievale (v. Backman, 1945). Essa è stata generalmente un esempio: le mascherate dei Kalabari della Nigeria sudorientale descritte da Robert Horton (v., 1963). La caratteristica ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] età gota, giustificandone il singolare allargamento nella zona sudorientale della città.Quanto a Monza, Paolo Diacono (Hist Stili) a esso successivo, che si diffuse ben presto nell'Europa centrale. Se poi in origine alcune parti del motivo ospitavano ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] per quelli di minore importanza, così anche i regni dell'Europa centrale e orientale utilizzarono la b. come espressione solenne della l'uso della b. diminuì, rimanendo solo nella regione sudorientale: per es. a Vaison si bollavano ancora gli atti ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di ornamento. In tal senso le f. vennero utilizzate in Europa fin dall'età del Bronzo. La storia delle f., nelle fino al secondo terzo del sec. 9°, e nella periferia sudorientale, nelle Alpi orientali e nella confinante zona danubiana anche fino al ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] il tatuaggio (v.), ampiamente diffuso a tutt'oggi pure in Europa. La più antica testimonianza di pelle tatuata proviene dal sito di motivazioni che a tutt'oggi inducono la popolazione nuba (Sudan sudorientale) a fare uso di pittura del corpo, fino a ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] secolo, una posizione di preminenza, di fatto se non di diritto, nell'Europa occidentale.
Quando F. salì al trono, nel 1180, il potere regio uno di quei grandi feudatari dell'area sudorientale dell'Impero che rappresentavano il principale sostegno ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] imperiali, con sede ad Amoy (odierna Xiamen), sulla costa sudorientale della Cina.
Nel 1884, a bordo della nave italiana s, in South China morning post, 1 giugno 1931, p. 10; Europe basis of reconciliation, in The North-China herald, 4 ottobre 1933, p ...
Leggi Tutto