FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] monastero con le corti e i centri ecclesiastici dell'Europa settentrionale divennero di conseguenza frequenti e regolari. L' almeno sui lati nordorientale e sudoccidentale. All'estremità sudorientale si trovava un ampio ingresso assiale, la cui ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] della prima età gotica.Nel corso del sec. 8°, davanti al tratto sudorientale delle mura della città, si sviluppò, intorno alla tomba di s. transito del traffico commerciale con l'Italia e con l'Europa orientale e lo pfennig di R. divenne una valuta di ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] si erano formati: quello settentrionale, denominato Laurasia, comprendente l’America Settentrionale, l’Europa, la Russia, la Cina e l’Asia sudorientale; quello meridionale, denominato Gondwana, che comprendeva l’Africa, l’America Meridionale, l ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] stessi dirigenti fascisti si mostrarono consapevoli della precarietà di un simile accordo, e dompresero come l'intera Europa centro-sudorientale si presentasse nel nuovo quadro europeo come una zona di incerta appartenenza e nella quale le tensioni ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] la separazione e l'allontanamento progressivo del blocco Africa-Europa dal blocco delle Americhe: la dorsale non era altro . Si può affermare che, a parte la porzione sudorientale, estesi settori del Pacifico furono interessati da movimenti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] 1/21 del diametro della bocca da fuoco, come accadde in Europa fino alla metà del XIX secolo. Sulla squadra europea del XVI sec A questo tipo di trasferimento di tecnologie nell'Asia sudorientale, operato per ragioni commerciali, si contrappose un ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] il Congresso di Vienna (1815) aveva conferito all'Europa un nuovo assetto e un maggiore equilibrio politico, erano stabilite intorno a Pristina e occuparono tutto il settore sudorientale del Kosovo. Alla fine della guerra alcuni reparti serbi ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] e nicene, procedendo alla conquista della Tracia sudorientale e finalmente all'assedio di Costantinopoli, che un tributo mentre tornavano nella steppa russa dalle loro scorrerie in Europa, riconobbe a Giovanni III le sue conquiste con la firma di ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] che comprende attualmente l'estremità sudorientale dei Pirenei, la depressione interna del bacino del Segre - del Poitou. L'altra, da ricondurre alla produzione dell'Europa meridionale, trova le sue espressioni migliori nelle pitture della chiesa ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] stato feudale polacco, con diramazioni verso l'Europa occidentale e orientale. Numerosi reperti provenienti da In seguito all'acquisizione della Bassa Lusazia, nella zona sudorientale della marca, venne a trovarsi nella sfera brandeburghese, fra ...
Leggi Tutto