UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] 0,007 per generazione rispettivamente negli stati del Nord e in quelli del Sud (in altre parole, si è valutato che in media negli stati settentrionali che si sarebbero trasferiti nell'Europa centrale, settentrionale e orientale con una serie di ...
Leggi Tutto
Le quantità di bovini, ovini e suini esistenti nel mondo nel periodo immediatamente precedente la seconda Guerra mondiale erano le seguenti:
L'Europa allevava circa un sesto dei bovini e degli ovini, un [...] più, in confronto al gennaio 1939). Nell'America del sud le sfavorevoli condizioni meteorologiche e le difficoltà dei trasporti emisfero meridionale.
Per converso, in Europa, soprattutto sulla parte centrale e orientale del continente ed eccetto l' ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] una cospicua epizoozia; nell'America del Sud, specie in Perù, i pipistrelli, Polonia e portatesi lungo la costa orientale del lago di Ginevra, che p. 428; W.W. Muller, J. Blancou, Rabies in Europe, in British Medical Journal, 305 (1992), p. 725; J.C ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] sono particolarmente frequenti nel Sud-Est asiatico dove esistono perfino giacimenti fossili di Olduvai, nell’Africa orientale, sono stati trovati i resti di Panthera leo persica), un tempo diffuso dall’Europa a tutta l’Asia occidentale; oggi ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] specie che si spingono più a nord in Europa e in Asia, mentre il serpente giarrettiera ( delle mangrovie (Boiga dendrophila) nel Sud-Est asiatico.
Cobra
La famiglia degli la cultura mediterranea e medio-orientale, ritrovandosi anche nell’episodio ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] a nord e Gondwana a sud, unite tra loro nel settore occidentale e invece separate nel settore orientale dall’Oceano della Tetide, che . L’Africa venne spinta verso est rispetto all’Europa e questo suo movimento di deriva, accentuato successivamente ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] Norvegia, negli stati sudeuropei, nelle regioni settentrionali e sud-occidentali dell'Africa. L'infezione naturale si sviluppa
Vaiuolo suino. - È stato riconosciuto nell'Europa meridionale e orientale. Colpisce solo i giovani suini di 3-12 ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] . La jacana (Jacana spinosa), un trampoliere dell'America del Sud, è un buon esempio: i maschi costruiscono i nidi e Per esempio, la maggior parte della gente in Europa e in Africa orientale consuma grandi quantità di prodotti caseari e possiede la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] neve che si trova vicino al lato orientale di Tenochtitlan (oggi Città del Messico) include nell'elenco dei vegetali inviato in Europa (Relación de Tezcoco, p. 63). uccelli tropicali erano invece importate dal Sud, in particolare dalla regione che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] la nascita di una nuova disciplina. In Europa l'emergente scienza del comportamento determinò la armi come medico. Fu mandato sul fronte orientale e catturato alla fine della guerra; egli a Madingley, cinque miglia a sud di Cambridge, un centro ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...