Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e poi dappertutto nel mondo - funzionano oggi in America (del Sud e del Nord) e in Sudafrica come un'ideologia del nel Sudamerica, e tra i dissidenti liberali e democratici nell'Europaorientale e in Russia.
Se un mutamento culturale, anche radicale, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] d'azione che permette loro di colpire obiettivi in Europaorientale, ma non sul territorio sovietico. L'esistenza di Uniti ritennero di avere prove dell'uso bellico di tossine nel Sud-Est asiatico e anche in Afghanistan. Si era scoperto che alcune ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] Ionesco esercitano una profonda influenza nei paesi dell'Europaorientale, dove le loro commedie acquistano risonanze politiche nel 1914 nel Mississippi, esprime la decadenza del Sud attraverso tragedie sessuali che si svolgono nell'opprimente calura ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] medievale aveva esportato le sue dall'Europa nordoccidentale e dalla Spagna fino al Mediterraneo orientale e al Mar Nero. L' grano in Asia, e soprattutto in Giappone e nella Corea del Sud, non sono riusciti a intaccare il predominio del riso. L' ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] orientale. La documentazione più ricca e sistematica riguarda i territori della Repubblica di Venezia. A sud in questa prima fase della diffusione dell’’eresia’: La Réforme et le livre: L’Europe de l’imprimé (1517-v.1570), éd. par J.-F. Gilmont, Paris ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] sbocchi ‛naturali', quali quelli offerti dall'Europa occidentale a quella orientale.
6. Il clima intellettuale
La performance nuovo clima intellettuale che ha prevalso sia nel Nord che nel Sud del mondo a partire dai primi anni ottanta, assieme all' ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che Marx ha indicato con il termine "dispotismo orientale". Se l'irrigazione necessita di un'azione cooperativa a tela, che è per l'Europa del nord quello che l'industria della seta è per il sud. L'imbianchimento costituisce il perfezionamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ultimi scavi di Susa nell'Iran sud-occidentale, il rinnovamento e la primavera, come anche in Europa fino al Rinascimento.
Gli 126 a.C.) in Babilonia. Alla fine della storia vicino-orientale antica, si stabilisce un inizio per l'"era seleucide" a ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] enti pubblici, da privati: la terza corsia nel tratto sud-est del Raccordo Anulare e lungo l'autostrada Roma-Fiumicino strada dal Settentrione era la Romea, che proveniva dall'Europaorientale e passava per Aquileia, Venezia e Fano; oltrepassati gli ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] America Centrale e delle Indie Occidentali), e i giochi del Sud-Est asiatico. Esistono infine tornei su scala mondiale per diverse delle industrie o delle campagne. Ma certi paesi dell'Europaorientale sostengono che anche da questo punto di vista i ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...