Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] siano formati in Canaan, negli altipiani dei futuri regni di Giuda (al Sud) e di Israele (al Nord), attorno al 1200 a.C.
Gli la poesia, mentre la lingua degli E. ashkenaziti dell’Europa centrale e orientale, lo yiddish (➔) viene messo al bando. In ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] qui va posto il limite tra la Penisola Indiana a sud e il resto dell’Asia a nord. L’Indo è musulmani in P. (compreso il Bengala Orientale, allora parte del P.). L’incremento i paesi del Golfo Persico e l’Europa. L’invasione sovietica, la guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] culminanti nel Monte Jezercës (2694 m); la regione montuosa centro-orientale, che include tre fasci di montagne, tra cui si inseriscono a un tasso medio annuo del 2,7% (il più alto d’Europa), passando da 1.122.000 unità a 3.182.000. Con il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] settembre, che ne investono la parte sud-occidentale. Delle grandi foreste che coprivano per l’11% da Neri (numerosi specie nella parte orientale); vi è, inoltre, una piccolissima minoranza di Cinesi. W. Lam, operante in Europa, è autore di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] a pettine. All’inizio del 2° millennio penetra da Sud la cultura della ceramica a cordicella, dove è presente l lituana divenne il più forte e vasto Stato cattolico dell’Europaorientale. L’unione, diretta soprattutto contro il pericolo teutonico, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] I rilievi, che rappresentano le estreme propaggini sud-orientali della catena alpina, sono orientati secondo due dimostrano i principali indicatori socioeconomici, agli standard dell’Europa occidentale.
L’agricoltura (che nel 2008 occupava il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre gauchas del Sud al Nord-Est di Recife e di Bahia fino all' misura con i recenti e drammatici eventi della storia dell'EuropaOrientale. Al blocco della parola, al preverbale, punta la riflessione ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ma con notevoli oscillazioni fra la parte settentrionale e orientale (18.400 e 32.500 ab.), e Pavia (1396). Imparentata con le corti d'Europa, la dinastia era fra le prime d'Italia Treviglio apparteneva a Milano. A sud Stradella e Broni oltre Po ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] Le origini della lirica d’arte in Europa datano agli ultimi anni dell’XI due volte) o ad altre località della Sicilia orientale: Siracusa (due volte) e ovviamente Lentini ( la dislocazione dei testi siciliani dal Sud verso il Nord andrà associata a ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 'egli vedeva nell'intatta famiglia ebraico-orientale. Come l'agrimensore K. o letteratura del secondo dopoguerra nasce, almeno in Europa, parecchi anni dopo la fine della guerra e promiscua immediatezza dei corpi sudati, delle scatole di latta, della ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...