Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] circa nelle riserve, e per il resto nelle periferie urbane degli Stati del Sud-Ovest e in California. Circa il 23% degli Afroamericani e degli ispanici l’allargamento della NATO ad alcuni paesi dell’Europaorientale e si impegnò ad ampliare la sfera ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europaorientale [...] tutto il territorio occupato e si spostò verso O, liberando l’Europaorientale e parte dei paesi balcanici. Il 22 aprile 1945, dopo militari. Al tempo stesso il disimpegno sovietico dal Sud-Est asiatico favorì il riavvicinamento alla Cina.
Nel 1987 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europaorientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] può parlare di due blocchi stabili, quello dell’Europaorientale (proseguimento dello scudo baltico) e quello della con la Georgia per la questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente intervento armato della R., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , in continua crescita. Nel 2010 l’Europa ha stanziato un pacchetto di aiuti da Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori.
La decadenza dell’antica civiltà e subito imitata dalle colonie greche del bacino orientale dell’Egeo (Cizico, Efeso, Focea ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Est (1942) e quelli denominati Flevoland Orientale e Meridionale (rispettivamente, nel 1957 e si mescolarono i Celti, giunti da sud, e i Frisoni, da nord e fecero fronte rafforzando i rapporti con l’Europa: fu meglio definita l’unione economica del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] . La prima è rappresentata dal versante orientale delle Alpi Scandinave, molto meno ripido ), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO.
civica, 1920-28; Crematorio del Cimitero Sud, 1940) e di S. Markelius ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e lo Xingu, e lungo la costa orientale; per contro, dove la penetrazione da una vasta corrente di immigrazione proveniente dall’Europa. La pace con l’estero venne A.M. Miranda. Fanno loro da controcanto, dal Sud, le voci di M. Scliar, M. Hatoum e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europaorientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] paese: verso il 2200 a.C. nelle regioni meridionali e sud-orientali, fin verso il 1800-1700 a.C. nel resto della 1975 e attivo con una produzione sia in romeno sia in francese: Hotel Europa, 1996; La belle Roumaine, 2004), V. Mazilescu, L. Dimov. In ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Dal M. provengono molte specie coltivate nei giardini d’Europa.
La fauna si compone di elementi della regione sonorana nelle tierras templadas, la canna da zucchero, nei bassipiani costieri sud-orientali (45 milioni di t), e il cotone. Fra le piante ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e le Ande, fino al Río Colorado. La parte orientale è costituita da un bassopiano a debole pendenza, con Tupungato, 6550 m); solo la parte sud della Cordillera presenta caratteri alpini, poiché nella gli animali domestici d’Europa, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...