Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] svolgendo azione analoga di 'calamita' nei confronti dell'Europaorientale. Sembra quasi che da est, da sud-est e da sud un insieme crescente di forze graviti verso l'integrazione con un'Europa occidentale - atlantica, ma anche mediterranea - che ha ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] altre zecche dell’Italia centro-settentrionale, mentre nel Sud Carlo I d’Angiò, re di Napoli, coniò Oltralpe e del Mediterraneo orientale. Queste innovazioni si La scoperta di nuove miniere d’argento in Europa e l’inizio dei traffici con il Nuovo ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] dell’Australia orientale, della Nuova Zelanda, del Giappone, della Siberia e in Europa quelli della prezzo e stabilendo sempre nuovi record.
I principali produttori di o. sono Sud;africa, Cina, USA, Australia, Russia e Perù. Le riserve mondiali sono ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] della regione; quasi all’estremo occidentale corre il Livenza, a quello sud-occidentale il basso Isonzo. Esistono diversi laghi, ma tutti di piccole e commerciale in direzione dei paesi dell’Europaorientale. Un esempio originale di trasformazione in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] produttive (per lo più nell'industria manifatturiera) in Europa, America Latina e Asia. Dopo la crisi petrolifera di investimenti diretti Sud-Sud. Molti Paesi dell'Asia orientale, in particolare Cina, Giappone e Corea del Sud, hanno registrato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] è di lungo raggio si dirige per lo più da nord a sud. Gli stati con il più alto saldo migratorio positivo sono la California lungo la costa orientale dall'inizio del Seicento alla fine del Settecento; l'immigrazione dall'Europa del Nord, specie ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] con la grande linea della rete cilena che corre da nord a sud assicurando così la congiunzione con il porto di Viedma, sull'Atlantico una missione economica nell'URSS e nei paesi dell'Europaorientale, la vigilanza all'interno contro il comunismo è ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] L'industrializzazione di diverse nazioni del Sud del mondo ha portato a una calo dal 25 al 23%; esso riflette la stabilità dell'Asia orientale (intorno al 27%), la crescita della Cina (dal 33% 'arrivo di imprese straniere in Europa e in Italia non ha ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] i mutamenti allora in corso nei paesi dell'Europa centrale e orientale si sarebbero mantenuti pur sempre all'interno del a Parigi; trad. it., La facoltà di cose inutili, 1979), Žizn' i sud'ba di V. Grossman (trad. it., Vita e destino, 1984) −, la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 6°-inizio 5° secolo; qui hanno notevole rilievo i due assi Nord-Sud ed Est-Ovest che s'incrociano). Sull'esempio delle colonie della Magna Grecia della politica dei governi nei paesi dell'Europaorientale; tanto più essenziale quanto più stretta la ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...