La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , apparivano nel Sud continentale e insulare nettamente inferiori non solo rispetto all’Europa, ma anche alla palermitana Florio e a una compagnia inglese, la Adriatico Orientale. Rimasero escluse le tre maggiori compagnie napoletane (la Compagnia di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e una maggiore attenzione alla solidarietà tra il Nord e il Sud dei popoli della terra ("una nuova società democratica mondiale").In paesi su 15 della Comunità Europea. Nell'Europaorientale erano diventati complessivamente la prima forza politica, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Alpi. Ma anche in certe regioni dell'Europa settentrionale il modello municipale ha avuto un molto tempo; questo è anche il caso, nel Sud, e fino a epoche più recenti, di aree propria importanza politica e, in Asia Orientale, il Giappone e la Cina, da ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] 'India, la Turchia e, naturalmente, i paesi comunisti dell'Europaorientale.
Le banche, le compagnie d'assicurazione, i servizi di industriali pubblici siano realizzati nelle zone sottosviluppate del Sud. Al governo francese non è stato impedito di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] per mano del secondo. Le società del socialismo reale dell'Europaorientale erano riconducibili in prevalenza al primo caso; l'Iran, di età. Dominante nel XVIII e XIX secolo nel Sud degli Stati Uniti, questa formazione economico-sociale sopravvive al ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] inviargli un maestro fonditore. Nei regni del Sud, il Monomotapa o lo Zimbabwe, le tecniche All'estremo opposto del mondo musulmano, nel Califfato orientale, l'organizzazione del lavoro urbano è molto nel suo ruolo.
Nell'Europa occidentale: l'età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , che arrivavano fino ai porti del Mediterraneo orientale. Per Venezia e le altre città marinare la lingua del commercio e la esporta in tutta Europa. Nel periodo che corre fra i due autori ’arretratezza e la povertà del Sud. Egli avvia la sua analisi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] una quindicina hanno superato questa soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono da quella costa orientale degli Stati Uniti si stia assistendo nei paesi del Sud del mondo a una replica della ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] in Italia coincida con il problema dello sviluppo del Sud. L'incidenza del numero dei poveri risulta infatti costante, a parte l'impressionante aumento avutosi nell'Europaorientale a causa degli improvvisi sconvolgimenti politici ed economici ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] filiali e succursali da Nord a Sud, lungo le direttrici di sviluppo una dozzina anche in Africa Orientale, tre in Libia e Indicem;G. Alvi, Dell'Estremo Occidente. Il secolo americano in Europa. Storie economiche 1916-1933, Firenze 1993, p. 208; L ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...