L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di A. si estende infatti dalle regioni delle steppe-foreste dell'Europaorientale, a ovest, al bacino del Tobol, a est. Nella C.). Non è da escludere, tuttavia, che i rapporti con il Sud sembrino così scarsi solo per il fatto che le regioni al di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Le pressioni politiche e le invasioni da sud da parte dei potenti vicini moravi e irreversibile scomparsa dalla carta geografica d’Europa. Dopo il 955, in seguito Jagelloni costruiscono castelli anche sulla frontiera orientale, contro gli Osmani e i ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] basilicale a pilastri, coro triabsidato, terminazione orientale tipo Hirsau, due torri e transetto stilistica, ma senza dubbio uno dei primi esempi in Europa di portale con figure.Per il sec. 11° dal Nord e dal Sud, mentre i manoscritti realizzati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] raggruppamenti più antichi (nord e sud), tombe a incinerazione maschili semmai dal mondo greco-orientale, la cui influenza Etruschi, i Greci e l'immagine, Roma 1999; Piceni. Popolo d'Europa (Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 73-84, 86-92; E ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] si recepiscono, sotto vari aspetti, temi orientali: i monumenti mitriaci sono numerosi e variati , né in genere dall’Europa preromana, tranne forse alcune figurine : Blidaru e Costeşti a nord, Băniţa a sud, Piatra Roşie e Feţele Albe a ovest, Căpîlna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] di tipo nomade che essi avevano condotto nelle steppe dell’Europaorientale. Mentre a nord e verso sud la regione poteva essere delimitata in maniera univoca, i suoi confini orientali verso la Transilvania subirono spostamenti nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] propria più nobile e importante funzione. Nell'Europaorientale occorre citare il grande complesso mercantile-comunale di aux XIVe et XVe siècles. Population-commerce-métiers, Revue des études sud-est européennes 7, 1969, pp. 405-412; G. Baer, Guilds ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] il 1500 a.C. Tuttavia, nelle regioni a sud del Sahara, i siti urbani si diffusero soprattutto a d.C. Lungo la costa dell'Africa orientale e nella foresta dell'Africa occidentale i la costa e da qui verso l'Europa, l'Asia e più tardi le Americhe ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] peso nella trasformazione dell'impero tardoantico in Europa medievale.Le tradizioni sull'origine dei G., Stilicone e Alarico si fronteggiarono nel settore orientale fino alla crisi del 401, quando, La debole presenza al Sud è confermata dalle fonti ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] nel Paleolitico Superiore dell’area mongolica a sud del Lago Baikal – e non in Europa tra l’8000 e il 6000 B steppa e poi di tundra compresi tra l’Asia centrale e l’Artide orientale. Tale tecnica è attestata dallo Ienissei allo Yukon tra il 20.000 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...