CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Saintonge, situata nel Sud-Ovest del paese. Tra 67-88; Red-Painted and Glazed Pottery in Western Europe from the Eighth to the Twelfth Century, a cura Islamic Pottery and China, Transaction of the Oriental Ceramic Society, 1977; J. Carswell,Ṣīn ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] diverse in alcuni siti più tardi dell'Europa centrale ed orientale, già collegati alla presenza di gruppi umani , per esempio, è avvenuta circa 60.000 anni fa a partire dal Sud-est asiatico, dopo l'attraversamento di un braccio di mare la cui ampiezza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] e tribù, che ricoprono un'area assai vasta, dall'Europa all'Arabia meridionale, dalla Libia all'Iran. All'interno la civiltà sud-arabica (Sabei e Minei) entra nel novero degli interlocutori ufficiali delle vecchie civiltà vicino-orientali, portando ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , non appartengono all'apparato decorativo della parete orientale ma, insieme ai due plutei 'a fondo lunetta del portale sud e affresco votivo Rasmo, Gli affreschi carolingi di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] guerra longobarda, con popolazione militare di origine orientale, ma strutturata in modo da poter offrire 12, 1965, 75, pp. 55-64; C. Gnudi, L'art gothique au sud des Alpes, in L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968, pp. XLVII-LI; G. ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] forse di origine orientale.La tecnica del mosaico par les ateliers languedociens sur la sculpture romane du Sud-Ouest, Revue de Saintonge et d'Aunis 48, F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europa delle invasioni barbariche, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] occidentale è di forma usuale, quella orientale è articolata all'interno in due absidiole gli angeli dell'abside sud. La notevole sfaccettatura sur les peintures murales de Civate, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] al 536-537. Anche qui, nel Sud, non è possibile una precisa definizione dei nell'uso a modelli mediterraneo-orientali. Le cinture multiple alamanne Langobarden, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] . in facciata e sul lato sud delle rovine attribuite all'Ecclesia Parisiaca che siano ispirate a modelli orientali. Recentemente è stato posto W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europa delle invasioni barbariche, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] mura, non però sul lato sud, forse perché su questo avevano giurisdizione da pilastri e blocco orientale sporgente con cinque absidi, e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia, "II Settimana di studio del CISAM, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...