Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Per gli Ebrei provenienti dall'Europa centro-orientale, ad esempio, si trattava di sfuggire ai pogrom così frequenti in quei paesi. Ragioni politiche sono sovente all'origine dell'emigrazione contemporanea dal sud ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] Kosh nell'Iran occidentale e di Çayönü in Anatolia sud-orientale, databili all'VIII millennio a.C. La prima ; S. Bökönyi, History of Domestic Mammals in Central and Eastern Europe, Budapest 1974; Id., Development of Early Stock Rearing in the ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] a.C.), mentre nell'Africa subsahariana vennero introdotti dall'Europa nel corso degli ultimi cinque secoli. Gli asini ., in seguito ad una sua diffusione lungo il versante sud-orientale del continente. Le prime attestazioni di bue gibboso sono ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] 1989) e il crollo dei regimi comunisti diffusi nell'Europa centro-orientale. L'esito fu la formazione di diverse nuove entità e ai secondi dagli Stati Uniti, che dei territori del Sud avevano preso il controllo.
In tutti questi casi si verifica ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] dell’Australia orientale, della Nuova Zelanda, del Giappone, della Siberia e in Europa quelli della prezzo e stabilendo sempre nuovi record.
I principali produttori di o. sono Sud;africa, Cina, USA, Australia, Russia e Perù. Le riserve mondiali sono ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] Ma verso la fine del 15° sec. le comunicazioni con l’Europa si fecero più rare, anche in seguito al peggioramento delle condizioni climatiche orientali, occidentali e polari – ed Europei, in gran parte insediati nei centri della costa sud- ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] Francia e Spagna. L'aumento del reddito in vaste aree, come l'Europa, gli USA e il Giappone, unito allo sviluppo del reddito presso dei consumi verso i paesi emergenti (Sud-Est asiatico, Europaorientale, paesi latino-americani);
la riduzione del ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] è passati a un limitato impiego operativo dell'ADS nel sud del Pacifico (con estensioni alla Siberia e all'Oceano , Monaco e Lussemburgo, negli Stati dell'ex URSS e nell'Europaorientale, in numerosi Stati africani) e NTSC (usato negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre gauchas del Sud al Nord-Est di Recife e di Bahia fino all' misura con i recenti e drammatici eventi della storia dell'EuropaOrientale. Al blocco della parola, al preverbale, punta la riflessione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] retto che formano oggi l'angolo sud-ovest del cortile del Louvre. Queste Duchâtel, i quali l'arricchirono di manoscritti orientali, greci e latini e di preziosi volumi ebbero immenso prestigio in tutta l'Europa. Wagner confessò di avere avuto a ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...