CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] di giovarsi dei fermenti nazionali presenti in Europaorientale per completare l'unità italiana. Il C di M. C. (1852-1860)e la vita degli emigrati italiani nell'America del Sud a mezzo del sec. XIX, in Atti del XXXV Congresso di storia del Risorg. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] più di un aspetto nell'Europa del tempo.
Verso il 1256 . 1289 nel porto di Favone, sulla costa orientale, e per un armistizio che doveva durare fino p. 52; F. Vrydaglis, Notices histor. sur la Rocca (Sud de la Corse),Ajaccio 1962, pp. 20 s.; G. Sorgia ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Andronico l'ordine di spostarsi in Europa con le sue truppe.
Il Ramón Muntaner et l'empire byzantin, in Revue historique du Sud-Est Europjen, IV (1927), pp. 332 ss.; A. L'expansió de Catalunya en la Mediterrania oriental, Barcelona 1974, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] il bacino del Mediterraneo e dall'Europa del Nord; uomini di mare, di espansione nel Sud d'Italia urtava coi Doria, Genova s. d., p. 63; V. Slessarev, Icosiddetti orientali nella Genova del Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 'Affrica nella guerra e nella pace d'Europa) egli criticava severamente, ad esempio, l il compito di preparare l'offensiva dal sud contro l'Etiopia. Al suo rientro dei problemi, la direzione generale per l'Africa Orientale. Poi, il 15 dic. 1937. l' ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] del Centro e del Sud. Soprattutto gastaldi e già tipiche delle culture dell'estremo Nord dell'Europa, cui si era aggiunta una disomogenea conversione e Giovanni VI nei loro rapporti con la corte orientale durante l'impero di Giustiniano II, dei suoi ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] di fare domanda per essere mandato sul fronte orientale, p. 171), dall’altra gli concesse due partì per il Sud, raggiunse fortunosamente Brindisi, dove trascorse «dieci pessimi giorni presso il Comando Supremo» (Il sangue d’Europa, cit., 1950, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] poi, partecipò alle operazioni militari in Africa orientale e nella guerra di Spagna. Al basi navali del Nord America e del Sud Africa. Si recò anche a San della destra extraparlamentare. Dalla rivista Noi Europa, organo di Ordine nuovo, incitò ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...