BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] riconquistò le città della Cilicia orientale, mentre quasi contemporaneamente una decise di veleggiare personalmente verso l'Europa per andare a prendere rinforzi. straordinaria cappella tombale costruita nel lato sud della chiesa è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] che gli rivolgeva Mazzini: "Al Centro, al Centro, mirando al Sud". Quando Garibaldi si dimise, anch'egli (19 novembre) si dimise, in Italia, verso Roma e Venezia, sia nell'Europaorientale agitata da fremiti insurrezionali. Sul piano dei rapporti con ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Michele Baratono e con Mario Schiagno la prima ascensione della cresta Sud della Dent d'Hérens). Dopo gli studi medi ad Aosta, prima volta presero parte attiva anche gli studiosi dell'Europaorientale. In questa occasione lo Ch. fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] si trovavano lungo il litorale tirrenico a sud di Roma. G. inviò una serie sue lettere i sovrani orientali risposero addirittura di non capire tempo di G. VIII: una "retractatio", in Europa medievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] acquisto di armi da inviare in quel Sud col quale mantenevano precari contatti, e anzi militare si era verificato in Europa con l'affermazione della potenza prussiana conseguente indebolimento della sua frontiera orientale a vantaggio dei Tedeschi; ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] così dire, la parte meridionale ed orientale del Patrimonio di S. Pietro ed eserciti impegnati a spostarsi dal Nord al Sud della penisola. Le Marche e perfino gli anarchico presente in modo discontinuo in tutta l'Europa tra XV e XVI secolo. Il loro ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] e più ricche dell'Etiopia orientale avente il centro in Dessiè. Affari generali per l'Europa, Levante e Mediterraneo favorisse Riv. di studi pol. internaz., XXVIII (1961), pp. 473-476; Sud Africa 1965, ibid., XXXII (1965), pp. 409-434; Il futuro ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] regioni, e del Mediterraneo orientale. Nei confronti del problema gli ideali dell'Europa liberaldemocratica che sembrarono 1951; F. Rizzo, L'Unione Nazionale e la Nuova Democrazia,in Nord e Sud,II (1955),pp. 96-119; G. Amendola, Il "Non Mollare" del ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] si trovava in campagna nel Sud del paese. Al momento della situazione politica del Mediterraneo orientale, determinata dalla lunga guerra 147-162; G. Marro, La flora e la fauna africana inviata in Europa da B. D. dal 1805 al 1829, in Boll. dell'Ist. e ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] la vicenda italiana nell'Africa orientale, le cui origini venivano adatto a dar vita a una rinascita del Sud, che il C. riteneva ora possibile storia moderna e contemporanea" e "Italia ed Europa". La Scuola accrebbe i contatti col mondo universitario ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...