Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] . La prima è rappresentata dal versante orientale delle Alpi Scandinave, molto meno ripido ), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO.
civica, 1920-28; Crematorio del Cimitero Sud, 1940) e di S. Markelius ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] vertici della classifica mondiale; le agenzie internazionali collocano la C. del Sud tra i paesi più avanzati o ‘ricchi’ e l’OCSE 1989-90 di relazioni diplomatiche con i paesi dell’Europaorientale e l’URSS, progressivo miglioramento dei rapporti con ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dalle difficoltà finanziarie dei paesi dell'Asia sud-orientale nel 1997-98, del Brasile nel 1998 . Dastoli, L'Unione Europea e l'Italia, nella nebbia di Dublino, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] industrializzato, con particolare riferimento alla zona sud-orientale, caratterizzata da una vivace crescita produttiva mentre è risultato in aumento l'interscambio con i Paesi dell'Europa dell'Est, dell'Estremo Oriente e dell'America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] del trattato di adesione all'Unione Europea da parte di Papadopoulos (16 apr.), che di fatto sanciva l'ingresso in Europa di C. anche senza la zona turco-cipriota, Denktaş inaspettatamente decretava la fine delle restrizioni negli spostamenti tra le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per ordine di Napoleone I (1807), nella sezione sud-orientale della città, con splendida vista sul bacino di repubblica, quando Venezia affrontò con fermo animo quasi tutta l'Europa coalizzata ai suoi danni: le sorti migliorano nei decennî successivi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ha assunto il controllo delle banchine portuali, dopo che la lievitazione del traffico mercantile tra Europa e Asia orientale e sud-orientale ha rivalutato la posizione della penisola lungo le rotte mediterranee. Nel movimento complessivo (prossimo ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] interne, un paese chiave per l'equilibrio dello scacchiere sud-orientale dell'Asia. Dominano per estensione le grandi isole di (questi hanno consentito una forte corrente turistica dall'Europa e dall'Australia). Praticamente solo Giava possiede una ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] Poznań e Breslavia a Ovest, la conurbazione di Katowice e Cracovia a Sud, Lublino a Est, Bydgoszcz e soprattutto Łódź (la maggiore) al 1994.
A. Ugron-Adam, Le reti urbane dell'Europa centro-orientale, in Geografia nelle scuole, 1996, 5, pp. 3 ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] migrazione illegale verso l’Unione Europea nella zona sud-orientale del Mediterraneo); l’attivazione del sistema di elemento era che le persone giunte sulle coste e ai confini dell’Europa, non si fermavano nel primo Paese europeo di approdo, ma ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...