Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] doveva riunire la Chiesa romana e la Chiesa orientale. Un avvenimento, questo, che doveva portare avesse mostrato una carta del Nord Europa disegnata da un uomo venuto da poi la Grecia e nel 1491-1492 il Sud Italia da cui passò di nuovo in Grecia. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , dal nord al sud dell’Egitto. L’ Saint Nabraha, in Bulletin de l’Institut Français d’Archéologie Orientale, 15 (1918), pp. 227-259.
23 Traduzione dal , con G. Fiaccadori, L’Etiopia, Venezia e l’Europa, in Nigra sum sed formosa. Sacro e bellezza dell’ ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ispirata alla tradizione di C. BrâncuŞi; nella Germania Orientale fu ripresa la tradizione espressionista tra Kokoschka, la dei sei di Torino', ben noto per il suo europeismo.
Al Centro e al Sud contava soprattutto ciò che si faceva a Roma (‛Scuola ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] dell'epressionismo tedesco e di Kafka. Nell'Europaorientale le tendenze più moderne sono condannate come sintomo la funzione di mediatrice tra Oriente e Occidente, Nord e Sud. Alla reviviscenza cattolica in Francia basterà accennare.
Il marxismo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] conti pervenuto, nonché in Italia, in Europa. Documenti analoghi provengono da Pistoia (1240- ma credo).
Sonorizzazione di sorda dopo N. A sud di una linea che va dai monti Albani a mantovano gravitava verso il lombardo orientale, il pavese verso la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] che costrinse all'emigrazione verso i paesi dell'Europaorientale, soprattutto Polonia, Ucraina, Bielorussia. Qui avvio a una produzione letteraria in tedesco che si sposterà a sud e conoscerà il periodo di massima fioritura nelle corti delle regioni ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] incontri è l'anno 1787, che vede il C. in viaggio verso il Sud. Alla fine di gennaio era a Napoli, "in compagnia del barone Fries, . In un momento in cui la questione orientale era all'attenzione dell'Europa intera, il C. da smaliziato "politico" ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] che poteva considerarsi un passaporto culturale con cui il Sud entrava nell'Italia unita a testa alta, al di L. Boschian, Masuccio Salernitano e la sua interpretazione in Russia, in Europaorientale, XVI [1936], pp. 371-379); M. Fiore, Del luogo ove ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] di fare domanda per essere mandato sul fronte orientale, p. 171), dall’altra gli concesse due partì per il Sud, raggiunse fortunosamente Brindisi, dove trascorse «dieci pessimi giorni presso il Comando Supremo» (Il sangue d’Europa, cit., 1950, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...