Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] a nord-ovest, Dallas-Fort Worth a sud, Cincinnati a nord-est e Atlanta a sud-est, con frequenti collegamenti con gli altri a quelli di altre aree geopolitiche, quali l'Europa centrale e orientale e il Giappone, le cui reti sono caratterizzate da ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] ciclo pressoché continuo tra i porti dell'Europa e quelli dell'Africa orientale, dell'India e dell'Indocina. Si al Duemila, Napoli 1995, ad ind.; A.M. Imbriani, Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948), Bologna 1996, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] la terra in affitto dietro canone in denaro, mentre nell’Europaorientale l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la , che segnò il crollo dell’aristocrazia rurale del Sud e il dominio incontrastato del ceto mercantile settentrionale; ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , Canada, Australia e Africa orientale, che hanno sopravanzato di gran del totale), seguito dal Canada, Australia e sud America; principale importatore è diventata l'URSS con dall'Italia o dal Nord Europa; il Nord Europa verso la Scandinavia. Per i ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 1950 si valutava che i profughi e i rimpatriati nella Corea del Sud ammontassero a 3 milioni circa e nel 1955 a 4 milioni. dalla Finlandia in Svezia, dall'Irlanda e dai paesi dell'Europaorientale in Gran Bretagna e dall'Italia in Belgio, in Francia ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] . è indiscutibile: tuttavia la serie recente di "piani strategici" (per il sud-est, per il nord-ovest, per le regioni del nord) sono il ricadenti in altrettante aree del Mezzogiorno.
Paesi dell'Europaorientale. - La p. t. s'inserisce organicamente ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] e quindi in Svezia, nei Paesi Bassi e in parte nell'Europaorientale (soprattutto in Polonia e nell'ex Unione Sovietica). In Italia, centrale, in continuazione di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa occidentale. E ancora in Brasile, tra ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] unità produttive sia nei Paesi 'emergenti' del Sud-Est asiatico e dell'America Latina (in particolar modo in Cina, India, Filippine, Corea del Nord, Brasile), sia in quelli dell'Europaorientale, nei quali lo smantellamento dell'apparato produttivo ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] delle Alpi a nord e degli Appennini a sud, a opera dei ghiacciai e dei fiumi rete urbana della bassa pianura orientale, bonificata e trasformata dall'intervento AA.VV., La Padania, una regione italiana in Europa, Torino 1992; S. Guercio, Uso del suolo ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] dalle regioni sovraffollate dell'India, della Cina, dell'Europaorientale e meridionale e del Medio Oriente alle zone Italia, il Nord fortemente industrializzato è controbilanciato dal Sud agricolo; in Cecoslovacchia, alla Slovacchia agricola si ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...