Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] il costo della trasformazione dell'economia orientale e all'Est per i cambiamenti di ridurre gli squilibri Nord-Sud, riportare a livelli accettabili la Torino 1990.
Maillet, P., La politica economica in Europa dopo il 1993, Milano 1993.
Minsky, H.P ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] medievale aveva esportato le sue dall'Europa nordoccidentale e dalla Spagna fino al Mediterraneo orientale e al Mar Nero. L' grano in Asia, e soprattutto in Giappone e nella Corea del Sud, non sono riusciti a intaccare il predominio del riso. L' ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] gli anni sessanta per sviluppare la produzione zootecnica. Più recentemente, lo sviluppo economico dell'Europaorientale, dell'Unione Sovietica, della Corea del Sud e di Taiwan ha fatto rapidamente aumentare, da parte dei consumatori, la domanda di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Sardegna, sul confine orientale d'Italia, sui . 112-116; E. Sestan, C. giovane, in Europa settecentesca ed altri saggi, Milano-Napoli 1951, pp. 209 L. Ambrosoli, C. e i problemi del territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] sbocchi ‛naturali', quali quelli offerti dall'Europa occidentale a quella orientale.
6. Il clima intellettuale
La performance nuovo clima intellettuale che ha prevalso sia nel Nord che nel Sud del mondo a partire dai primi anni ottanta, assieme all' ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] essi presentano situazioni molto differenti: si va dalla Corea del Sud, i cui consumi pro capite di MPMI della terza il Canada (190 dollari) e, tra gli ex paesi comunisti dell'Europaorientale, l'ex Cecoslovacchia (270 dollari) e l'ex URSS (217 ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] in America, si sono verificati numerosi flussi di popolazione dal sud verso il nord (v. fig. 1); inoltre, l se si considera che tra il 1980 e il 1993 dai paesi dell'Europaorientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] 'Olona che scorrendo intorno alla città si ricongiungevano a sud nel canale della Vettabbia.
Supremazia arcivescovile e formazione del 200.000 unità) da nazioni dell'Unione Europea (10%), dell'Europaorientale (12%) e per il resto da paesi in via di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] esclusivamente verso l'URSS e i suoi paesi satelliti dell'Europaorientale.
La Cina di Mao
Nonostante la guerra di Corea, 'esigenza di realizzare un fronte comune contro l'azione americana nel sud-est asiatico, ma a prevalere fu la tesi di Mao, per ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] della collaborazione allo sviluppo tra il Nord e il Sud del mondo. Gli aiuti economici costituiscono, infatti, 1961) e l'Islanda (nel 1970).
Anche tra i paesi dell'Europaorientale si sono fatti, a partire dal 1949, sforzi notevoli di integrazione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...