URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] i mutamenti allora in corso nei paesi dell'Europa centrale e orientale si sarebbero mantenuti pur sempre all'interno del a Parigi; trad. it., La facoltà di cose inutili, 1979), Žizn' i sud'ba di V. Grossman (trad. it., Vita e destino, 1984) −, la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 6°-inizio 5° secolo; qui hanno notevole rilievo i due assi Nord-Sud ed Est-Ovest che s'incrociano). Sull'esempio delle colonie della Magna Grecia della politica dei governi nei paesi dell'Europaorientale; tanto più essenziale quanto più stretta la ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] linee armistiziali del 1949, ma comprese Gerusalemme orientale e i 23.789 Israeliani residenti nei territori che continua a gravitare verso l'Europa e gli Stati Uniti, è sempre rinnovata.
Per es., Gilo, a sud della città, è stato progettato (A. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] orzo e 35 milioni di q di avena. Nelle province più orientali ha acquistato notevole diffusione la frutticoltura (4,2 milioni di q immigrazione di molti intellettuali e artisti dall'Europa, dall'Asia, dal Sud America e, soprattutto nel periodo della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , perché il G. rivendica quattro isole situate a sud delle Curili che, secondo una propria interpretazione dell'accordo determinato dalla crisi dell'Unione Sovietica, dai rivolgimenti nell'Europaorientale, dalla strage di Tien An Men a Pechino, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] paesi dell'Est europeo, ma anche quelli dell'Europa occidentale, e financo la Cina popolare.
Bibl.: a Ovest e di Tei a Sud, con probabili influssi della Grecia spesso ispirate al folclore nazionale e orientale (Il Principe azzurro), o allegoriche ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] recenti indagini, molti disoccupati ufficiali del Sud, in possesso di titoli di studio elevati it. Bologna 1997).
F. Fransoni, Dal piano al mercato. Le privatizzazioni in Europaorientale e nell'ex Unione Sovietica, Roma 1995.
J. Rifkin, The end of ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] industrie, e le metropoli del B. di Sud-Est. Ne scaturiscono ingenti spostamenti di persone in (Paraíba, vicino a Cabo Branco, punto più orientale del B.), a Cruzeiro do Sul (Acre) decisa della letteratura brasiliana in Europa, per la complessità dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] , come già Metanopoli, nella fascia sud e sud-est del capoluogo (Milano-San Felice I.Re.R., La Lombardia e l'Europa di fronte alla ripresa dell'economia mondiale, la Regio X, Venetia et Histria (L. orientale), la XI, Transpadana (L. occidentale) e, ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] formato dall'URSS e dagli altri paesi vinicoli dell'Europaorientale: Albania, Ungheria, Romania e Cecoslovacchia. Questo gruppo di Mar di Marmara, dell'Egeo e del Mediterraneo (al sud), particolarmente adatte alla produzione di uva di ogni tipo. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...