CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] prototipo di numerose abbaziali dell'Ordine in tutta Europa e in particolare delle fondazioni nella linea di sud della navata di La Bénissons-Dieu in Alvernia, tutte filiazioni di Clairvaux.Sembra che un ampliamento della terminazione orientale ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] uno dei principali nodi commerciali fra l'Europa settentrionale e le grandi città marittime dell'Italia anche il tracciato ortogonale del quartiere orientale della città, ma soprattutto la quasi totalità dei fronti sud e ovest della piazzaforte. ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] Una conoscenza dei sistemi costruttivi a cupola orientali rivelano S. Cataldo e S. scultura r. fonda un nuovo linguaggio. Al sud, in Campania, nel Lazio, in Provenza e ricchezza di elaborazione in tutta l’Europa occidentale; lo stucco, l’oreficeria, l ...
Leggi Tutto
transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] spazio sterminato posto tra Estremo Oriente ed Europa.
Il tratto Mosca-Čeljabinsk, pari a completata in Manciuria la ferrovia cinese orientale e attraversato in navigazione il Bajkal ferroviario mancante, che aggira a sud il lago. Lo scoppio del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] si girava indicando con il manico il sud. In Cina inoltre si iniziò a utilizzare diffusero alla fine del XIII sec., nell'Anglia orientale, a Londra (1286), a Canterbury (1292) e, nel Rinascimento, anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale mobilier liturgique nécessaire pour le baptême dans le Sud de la Gaule et l'Italie du Nord de Tsarichin Grad dans le cadre de l'Illyricum oriental au VIe siècle, ivi, pp. 399-480; B ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] diffusero da Roma in Italia e in Europa.Lo sviluppo della plastica in gesso tra iconografici e stilistici. Sui lati sud e nord, ai lati di un die Baukunst der Ilkhane in Iran, in A Volume of Oriental Studies. Presented to G. Browne, a cura di T. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (sec. 6°), entrambe di produzione orientale: una nel monastero di S. Caterina artistico normanno nell'Italia del Sud, quelli del mausoleo di Boemondo di p. bronzee mai dispiegata in una chiesa dell'Europa medievale. Tra p. e p.finestre, interne ed ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di m. 500 ca. e i lati nord e sud di m. 650 circa. Il cardine e il decumano però avere un andamento più orientale, in tangenza con piazza di una ricognizione territoriale, in Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studi, Udine 1991", Udine ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a diventare una sensibile discriminante fra il Nord e il Sud dell'Europa. Con l'inizio della Prima guerra mondiale tale clima di il primo Gran Premio di Formula 1 in area medio-orientale, programmato per il 2004.
Riferimenti bibliografici
R. De Fusco ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...