Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] alternano, solo sulle pareti nord e sud, a episodi biblici (il Peccato . Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, Wien 1918, I, pp. 82 pp. 289-329.
B. Marshak, V. Raspova, Oriental Elements of the Aghtamar Reliefs, "The fourth international ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] di una fra le più importanti diocesi del Nord Europa. Dal 456 d.C., conquistata dai Franchi, della chiesa; nell’area orientale il vescovo Eberigisilo costruisce un abside a est, scandita a nord e a sud da otto esedre, collegata mediante un nartece a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] della città romana. I suoi limiti settentrionale e orientale si conservano ancora, insieme ai resti delle mura Pesas”. Dopo questi ampliamenti la città si estese nella pianura sia a sud-est, costituendo il nucleo principale della medina, che a est, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] come l’edificio stesso, a uso funerario. Sul pendio orientale della collina si estese una vasta area cimiteriale, utilizzata almeno quello meridionale doveva fungere da sacrestia.
Contiguo e a sud dell’aula del battistero correva un portico, coperto a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] in una fase successiva, nell'Eneolitico dell'Europaorientale; uno dei siti che testimoniano il passaggio . I cavalli domestici si diffusero quindi verso occidente e verso sud fino al Vicino Oriente e alla Mesopotamia. Nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] quadro generale dello sviluppo etnogenetico, seguendone gli spostamenti da nord a sud e da est a ovest fino alle zone in cui essi aspetti caratteristici della cultura dell’Europa occidentale da quelli dell’Europaorientale. Anche in questi capitoli ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] del Tigri e dell'Eufrate, dell'Indo, dello Huangho. Nell'Europa centrale, nei territori intorno al corso del medio ed alto Danubio, certamente dovuta ad attivi contatti con le regioni sud-orientali. La corporeità delle figurine fittili del tipo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] ; nel 448 annette al suo potentato un’ampia fetta dei Balcani, a sud del Danubio; dirige poi le sue mire verso la Gallia, da cui viene calderoni di bronzo rinvenuti in diverse località dell’Europaorientale del periodo unno con gli esemplari asiatici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] resti di un’officina artigiana sono stati trovati immediatamente a sud del complesso, mentre la collina al di sopra del sito Tre ponti collegavano questo nucleo a un vicus sul lato orientale del fiume, dove sono state identificate strutture in legno ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] di territorio che, attraverso l’Europa centrale, va dalla Francia orientale, alla Svizzera, fino alla Germania del Galles, come molti oppida sviluppatisi nel Sud-Est. In alcune parti d’Europa vecchi hillforts furono invece rioccupati nel periodo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...