PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] di P. - le più importanti dell'Europa meridionale in epoca postromana - sono ubicate la porta principale si apriva lungo il lato orientale. Il centro della città, con i con matronei lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] ha una distribuzione geografica notevole ed e particolarmente frequente nel Sud-Ovest della Francia. Non è mai di tecnica Levallois e che va dalla Cantabria e dalla Catalogna all’Europaorientale, senza interessare le regioni centro-meridionali della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] l’area di insediamento propriamente turingia, tuttavia solo nel Sud ci sono indicazioni più precise; qui i Turingi già , erano dislocati nel tardo VI secolo numerosi cavalieri franco-orientali che lì vennero anche sepolti in un piccolo sepolcreto. ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] anche l’Ispettorato della Libia orientale riparò in Tripolitania. Pesce tornò , nel tempio di Iside e nella zona a sud del foro. Nel 1947 si recò in missione antichità sarde con mostre in Italia e in Europa sui bronzetti nuragici (Venezia 1949, con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] che occuparono le regioni a est del Lech fino all’Inn e verso sud, fino alla catena delle Alpi, gruppi che ebbero un ruolo nella costituzione loro, essendovi tra le rispettive frontiere occidentale e orientale un’area di circa 120 km, nella quale la ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] diffusa nella parte meridionale e orientale della Gran Bretagna.
Nel 1954 sembra essere la zona sud-occidentale della Gran Bretagna; Piggott, The British Neolithic Cultures in their continental Setting, L'Europe à la fin de l'âge de la pierre, Praga ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] è uno dei più ampi di questo tipo in Europa, fino a 2 km di lunghezza e 4 sono stati localizzati lungo il suo litorale orientale.
Con la fine dell’Impero romano qualche importanza in questo periodo, concentrati nel Sud e nell’Est dell’isola. Sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] nella zona settentrionale), a disco, a croce, zoomorfe (diffuse nella zona centro-orientale) lo portò ad affermare che la necropoli aveva avuto uno sviluppo da nord a sud, che era stata usata solamente dai Longobardi e che ne testimoniava il rapido ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] preposto a difendere la parte orientale dell’Italia.
A causa dell est e quattro santi soldati negli angoli sud-ovest e nord-ovest. Il ciclo (Cividale del Friuli), in Civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] ’Etruria all’Italia settentrionale e all’Europa continentale. Appartengono a questo periodo, a a occidente oltre il torrente Ravone, l’altra a sud-est oltre l’Aposa. Gruppi minori di tombe si di culto nell’area periurbana orientale in via Fondazza, a ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...