L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] suo nome al quartiere della Calsa. Più a sud, sempre oltre il Kemonia, si trovavano altri di scarsa piovosità. Dato che nell’Europa della prima metà del XII secolo migliore tradizione della cultura medio-orientale. Oltre al solatium sopravvivono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Strabone, Virgilio, Livio); Europa centrale (Plinio, Tacito Garda a ovest, al Po a sud, suggerendo la denominazione di civiltà . Tirelli (edd.), Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I secolo a.C. Atti del Convegno (Venezia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] uno degli elementi che ha incoraggiato gli archeologi dell’Europaorientale a spingere la ricerca delle origini slave in alcuni casi il trasferimento segue, ad esempio, un asse nord-sud, in altri la direzione inversa. In altre parole, questa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] elegantemente intagliati. I cimiteri dell’Inghilterra sud-occidentale hanno restituito molti oggetti prodotti di Canterbury e la sua missione sbarcarono a Thanet, nel Kent orientale, con il compito di portare il cristianesimo presso gli Inglesi ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] fuggirono dagli Unni, che avevano trasformato la fisionomia dell’Europaorientale, e quando, per ordine degli Unni, il vassallo , trasferì il centro del regno nella pianura ungherese, a sud del Körös.
Nella prima metà del V secolo, delle popolazioni ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] due rettangoli concentrici, al cui lato orientale alla fine del sec. 9° fu nella parte esterna del muro sud del centro cittadino, le botteghe Tausend Jahre Taufe Russlands. Russland in Europa, "Beiträge zum interdisziplinären und ökumenischen ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] fossato (faṣīl). Lungo il lato orientale si estendeva il sobborgo della Ajarquia in estensione, descriveva un rettangolo da nord a sud, con la via principale tra le porte degli la civilización musulmana de Europa occidental (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] intramuranei, soprattutto nell’area sud-occidentale, dove si trovavano l’ala settentrionale e quella orientale, mentre l’originaria sede è dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno (Catalogo della mostra), Brescia 2000 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] nordovest e il torrente Marano a sud-est, con alcune propaggini verso il 65.
Id., Il Villanoviano verucchiese nella Romagna orientale ed il sepolcreto Moroni, in StDocA, 1
Principi etruschi dal Mediterraneo all’Europa (Catalogo della mostra), Venezia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] sono stati scavati i resti di due significativi monasteri nel Sud della Bulgaria, presso il villaggio di Voden (distretto di struttura fortemente centralizzata, di tipo orientale. In contrapposizione all’Europa occidentale, le città fortificate ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...