INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] die Klärung der Megalithenfrage in Europa und Polynesien, in Anthropos, L'art prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Revue des Arts . Gray, China or Dong So'n, in Oriental Art, II, 1940; B. Karlgren, The ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] bases mésolithiques du Néolithique ancien au Sud des Alpes, in J.K. Kozłowski - S.K. Kozłowski (edd.), Chipped Stone Industries of the Early Farming Cultures in Europe, in AInterr, 1987, pp. 381-422.
Complesso nord-orientale
di Stefan K. Kozłowski ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] e a ovest, dal golfo corinzio a sud-ovest. I confini dell’antica Beozia coincidono all periodi, l’area della Locride orientale e le coste del golfo Boiotian Experience, in Federazioni e federalismo nell’Europa antica (Bergamo, 21-25 settembre 1992 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] per il cuore dell’Europa. In questo importante termali e di riscaldamento. A Gorsium (16 km a sud dell’odierna Székesfehérvar) sorsero a poca distanza di tempo provincia si registra una forte presenza di culti orientali: un Iseo a Savaria; un tempio di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] Sutton Hoo) senza pari nell'Europa del tempo. Nella tarda età meridionale e quella settentrionale (nonché orientale), a seguito dell'insediamento Walden nell'Essex (Saffron Walden Mus.).
Nel Sud dell'Inghilterra, le nuove correnti di pensiero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] della basilica forense lungo il lato sud del foro, con il quale R. Chevallier, Aquileé et la romanisation de l’Europe, Tours 1990.
Aquileia romana. Vita pubblica e nello scacchiere strategico-militare del confine orientale. A questo periodo si data la ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] proposte (ad es., per il Sud-Est asiatico) addirittura precedono quelle della Asia, l'Africa e soprattutto l'Europa (Ammerman - Cavalli-Sforza 1984). L fa nelle foreste temperate dell'America nord-orientale, dove in orti vicini alle abitazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] .
Il movimento non avviene quindi da nord verso sud, come sinora affermato, ma in direzione opposta e des sources arabes médiévales (IXe-Xe siècles) à la connaissance de l’Europeorientale, in L’Occidente e l’Islam nel Medioevo. Atti della XII ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] variabile da nord-est a sud-ovest. Tre sepolture centrali con .
G. Colonna - L. Franchi dell’Orto (edd.), Eroi e Regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 81-83, 211-16, nn. 165-209; . Sul versante orientale della collina, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] dalla regione nord-caucasica alla Polonia e alla Germania orientale) sono interrogativi cui è difficile dare una risposta. ; tra queste, l’aggiunta di due absidi a nord e a sud del naòs (caratteristica delle chiese del monte Athos) e di un nartece ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...